31.05.2013 Views

PERCHE` NON LEGGERE DIVERSAMENTE? La lettura del ...

PERCHE` NON LEGGERE DIVERSAMENTE? La lettura del ...

PERCHE` NON LEGGERE DIVERSAMENTE? La lettura del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un altro modo di utilizzare le immagini consiste nel lasciarsi suggestionare<br />

dalla costanza di una icona in scene diverse. In questo caso le immagini a<br />

disposizione <strong>del</strong>lo scrittore e <strong>del</strong> lettore, in parte simili ed in parte dissimili,<br />

fungono da raccordo fra scene diverse, come i temi musicali in un'opera lirica<br />

(18).<br />

(18) Quando, per fare solo un esempio, Wagner lega un tema musicale ad un<br />

personaggio o ad una situazione specifica, la ripresa <strong>del</strong> «tema» è sufficiente ad<br />

evocare il personaggio o la situazione specifica in condizioni diverse. L'effetto<br />

arricchente sta nella possibilità di rendere presente, mediante il rinvio, ciò che<br />

è fuori di scena.<br />

«Simillimum»<br />

Con questa espressione intendo riferirmi ad una fase più avanzata<br />

<strong>del</strong>l'applicazione <strong>del</strong> metodo. Chi medita, dopo essersi lasciato suggestionare<br />

da una grande serie di immagini richiamate per via di assonanza, si dovrà<br />

innanzi tutto orientare verso quella che si presenta come 'la più simile'. Infatti,<br />

in un libro voluto in ogni sua articolazione, una maggiore somiglianza è<br />

certamente indice di un messaggio (19).<br />

(19) A tal proposito io suggerisco al lettore di considerare la Bibbia come<br />

una serie di testi che, dopo essere stati scritti (a mo' di esempio) secondo una<br />

logica strettamente conseguente, sono stati confusi quanto al loro ordine.<br />

L'immagine allora è il filo di Arianna, che permette di orientarsi nel <strong>La</strong>birinto,<br />

ricomponendo il discorso nelle coordinate logiche <strong>del</strong>l'agiografo.<br />

Non appena essa viene individuata nel testo, lo illumina <strong>del</strong>ineandone la<br />

struttura teologica. Quando, ad esempio, nel racconto <strong>del</strong>le «dieci vergini» si<br />

fotografano i due gruppi di cinque e si ricorda che questo numero nell'antica<br />

simbologia mediterranea indica il matrimonio, allora le sagome da dieci<br />

diventano due. Ciò porta a rileggere il passo in una logica diversa: due sono i<br />

matrimoni da compiere, sicché si potrà fare riferimento all'immagine dei due<br />

Fratelli che rimanda al Gruppo eletto ed alle Genti.<br />

Illuminato così, il racconto suggerirà al lettore di riflettere su come il<br />

mistico Sposo viene a unirsi sponsalmente con i due tronconi <strong>del</strong>l'umanità in<br />

una vicenda che avrà dinamiche diverse: prima con le genti e poi con gli eletti.<br />

Ciò guiderà a cercare con attenzione chi incontra per primo lo Sposo. Proviamo<br />

a formulare un esempio più articolato.<br />

In Mt. 12,47-49 viene narrata una storia che crea non pochi problemi agli<br />

studiosi di Mariologia biblica. A chi gli annuncia che fuori c'è la madre ed i<br />

fratelli, Gesù risponde che Egli ha per Madre e fratelli solamente i suoi<br />

discepoli; e suoi discepoli sono coloro che fanno la volontà <strong>del</strong> «Padre mio,<br />

quello dei cieli».<br />

Seguendo i criteri di <strong>lettura</strong> correnti, per quanto si tenti di sfuggire alla<br />

durezza <strong>del</strong>le conclusioni, bisogna ammettere che la Madre ed i fratelli, quelli<br />

che stanno fuori, non sono ne discepoli di Gesù, ne seguono la volontà <strong>del</strong><br />

Padre. Ma, obbedendo alle regole dei fautori di una <strong>lettura</strong> storico-filologica,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!