31.05.2013 Views

Parti I e II - IReR

Parti I e II - IReR

Parti I e II - IReR

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I volatili di piccole dimensioni, proprio come accade anche nei mammiferi,<br />

mangiano molto di più.<br />

Gli uccelli terrestri pesanti fra 100 e 1000 grammi mangiano tra il 5 ed il 9 per<br />

cento del loro peso, quelli fra 10 e 90 grammi fra il 10 ed il 30 per cento.<br />

Folaghe e cormorani in prigionia ingoiano fino a 3 chili di pesce, la capinera in<br />

inverno si ciba di un quantitativo di bacche equivalente al suo peso.<br />

I maschi durante il periodo degli amori consumano cibo che assomma a circa il<br />

15% del proprio peso, cioè molto più delle femmine che hanno un minor<br />

dispendio di energia. Tale proporzione si inverte durante il periodo della<br />

deposizione in cui le femmine mangiano oltre il doppio che negli altri periodi<br />

dell’anno.<br />

Gli uccelli devono mangiare continuamente e non hanno che poche riserve: il<br />

passero senza cibo muore dopo 67 ore a 29 gradi centigradi, il pollo dopo circa<br />

dieci giorni , le anitre dopo 21.<br />

I carnivori sopportano meglio il digiuno: un gufo muore dopo 24 giorni,<br />

un’aquila vive senza cibo un mese.<br />

Ci sono uccelli che ammassano riserve di semi, e fra questi alcuni tipi di picchi<br />

americani, le cince dal ciuffo in Norvegia, le ghiandaie e le nocciolaie.<br />

Le averle invece infiggono sugli spini le prede in eccesso tornando poi a<br />

mangiarle.<br />

La respirazione<br />

Il ritmo di respirazione è regolato da un centro nervoso ed è influenzato dalla<br />

temperatura interna e dai gas che sono disciolti nel sangue. Si è accertato, ad<br />

esempio, che in un piccione un aumento della temperatura interna da 41,7 gradi<br />

centigradi a 43,6 causa un aumento del ritmo respiratorio da 46 a 510 ispirazioni<br />

al minuto ed il volume dell’aria inspirata passa da 185 a 610 cm 3 nel passero<br />

invece da 50 ispirazioni al minuto se è fermo ed in riposo a 210 in volo, nella<br />

cincia da 65 ispirazioni al minuto a una temperatura di 11°C a 95 ispirazioni a<br />

32°C.<br />

Il ritmo respiratorio cambia durante il volo proprio per il maggior sforzo ed in<br />

alcuni uccelli è in sincronia con il battito delle ali come accade nel piccione che<br />

raggiunge 190 battiti al minuto mentre in altri uccelli i battiti d’ala sono troppo<br />

rapidi. E’ il caso del pappagallo, ondulato perché siano in sincronia con quelli del<br />

cuore. Il cosiddetto pappagallino che di solito viene tenuto in gabbia e batte le ali<br />

840 volte al minuto ha un ritmo respiratorio di 175/300 volte al minuto.<br />

Frequenza respiratoria di alcune specie di uccelli.<br />

Specie Ritmo respratorio (inspirazioni al minuto)<br />

Pollo domestico 20<br />

Piccione 26<br />

Poiana 34<br />

Tordo 45<br />

Cincia bigia 64<br />

Canarino 57<br />

Storno 84<br />

494

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!