31.05.2013 Views

Parti I e II - IReR

Parti I e II - IReR

Parti I e II - IReR

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In proporzione il più grosso è quello del kiwi, uccello che pesa quanto un pollo,<br />

e depone un uovo di circa 400 grammi. In genere le uova di volatili che ne<br />

depongono uno solo sono più grosse di quelle di uccelli che ne depongono molte.<br />

Alcune uova sono opache e rugose, altre brillanti e lisce come quelle dei picchi<br />

e sono così particolari da essere uno dei caratteri distintivi della specie.<br />

Comunque è certo che anche nelle uova vi è stata una costante evoluzione.<br />

Quelle con guscio bianco sono le più primitive perché più vicine a quelle di<br />

rettile, da cui derivano gli uccelli.<br />

La stragrande maggioranza delle uova risultano colorate da pigmenti deposti<br />

nello strato superficiale e sono il risultato della degenerazione di globuli rossi<br />

nella parete del tratto genitale. Infine alcune uova hanno colore uniforme. Sono<br />

verdastre quelle dei cormorani, verde blu negli aironi, azzurre nella passera<br />

scopaiola, rosso mattone nell’usignolo.<br />

Altre uova sono caratterizzate da macchie rossastre, nere o brune su fondo<br />

chiaro, castano, azzurrognolo o verde.<br />

In alcuni casi la colorazione va interpretata come un mimetismo ulteriore.<br />

La deposizione avviene in periodo tale che alla schiusa vi sia quello che in<br />

gergo si definisce l’optimum ecologico, cioè il clima migliore per la crescita dei<br />

piccoli ed abbondanza di nutrimento.<br />

Il numero varia a seconda della specie. Pinguini grandi, rapaci e procellarie<br />

depongono un solo uovo. Due, invece, i piccioni, i colibrì le strolaghe ed alcuni<br />

tipi di pinguini. Tre i gabbiani e le sterne, quattro i limicoli, da 4 a sei i<br />

passeriformi .<br />

Oche ed anatre depongono fino a 12 uova, le cince giungono fino a 16 e, in<br />

alcuni galliformi, ne sono state contate fino a 22.<br />

Di solito gli uccelli di grandi dimensioni depongono meno uova di quelli di<br />

taglia più piccola. Gli uccelli che nidificano nelle cavità ne depongono un numero<br />

maggiore .<br />

Infine, in alcuni volatili, il numero è fisso. Due nei colibrì, nelle tortore e nei<br />

piccioni. In altri è variabile e la cinciallegra può deporre da 5 a 13 uova.<br />

Vi sono anche variazioni che dipendono dalle zone.<br />

Si è constatato che la poiana depone tre uova nei paesi dell’Europa centratale e<br />

due in Francia e di solito gli uccelli che abitano paesi freddi depongono più uova<br />

di quelli che vivono in zone calde come, ad esempio insegna il pettriosso.<br />

Uova depositate in media dal pettirosso in diverse località europee.<br />

N. uova Paesi<br />

3,5 Canarie<br />

4,9 Spagna<br />

5,8 Paesi Bassi<br />

6,3 Finladia<br />

Si è infine notato che alcuni uccelli tropicali depongono soltanto 2 uova mentre<br />

loro consimili, che vivono in zone temperate, ne depongono da 4 a 6 e questo si<br />

spiega con l’allungamento delle giornate e quindi la maggior luce che consente<br />

tempi di caccia più lunghi.<br />

514

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!