31.05.2013 Views

Parti I e II - IReR

Parti I e II - IReR

Parti I e II - IReR

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Corniolo. <strong>Parti</strong>colarmente apprezzato fino alla metà del secolo scorso per i frutti<br />

dal sapore acidulo, oggi è usato, peraltro sempre più raramente, per siepi. Le<br />

bacche sono appetiti da tordi, merli ed altri volatili.<br />

Il legno duro ed il tronco rossiccio hanno dato origine a diverse leggende. Si<br />

racconta che la pianta, sacra ad Apollo, servisse ai Greci per costruire il cavallo di<br />

Troia.<br />

Secondo Virgilio, il colore rosso avrebbe origine dall’uccisione di Polidoro<br />

figlio di Priamo. Il giovane poco prima che Troia cadesse fu inviato dal padre, con<br />

un tesoro, presso Polinestore re della Tracia. Il sovrano, particolarmente avido,<br />

uccise il giovane per averne i suoi beni. Sulla tomba di Polidoro crebbero alcuni<br />

cornioli. Enea nel suo viaggio, giunto in Tracia tentò di strappare le piante,<br />

ignorando che fossero cresciute sulla tomba di Polidoro, per fare un sacrificio.<br />

La pianta cominciò a gemere :<br />

Non estraneo a te è il sangue che vedi non sgorga dal legno.<br />

Oh, fuggi terre crudeli, fuggi un avido lido<br />

Son Polidoro.<br />

Persiani prima, Greci e Romani poi, lo usarono per costruire aste di giavellotti.<br />

Scagliarne uno in territorio nemico significava per i Romani dichiarare guerra.<br />

Ciliegio selvatico. Il patrono di Monza, Gerardo Tintore, festeggiato il 6 giugno, è<br />

conosciuto anche come il Santo delle ciliegie e l’affresco di Bernardino Luini nel<br />

duomo della città lo ricorda insieme ai frutti.<br />

Era accaduto che San Gerardo volesse rimanere una notte di dicembre a<br />

pregare in duomo, ma i custodi non glielo volevano consentire. Allora, per<br />

convincerli, disse che all’indomani avrebbe donato a ciascuno di loro un cesto di<br />

ciliegie. Una promessa che parve assurda considerando la stagione.<br />

La mattina successiva però ciascun guardiano ricevette dal Santo un cestino<br />

ricolmo di frutti.<br />

In Giappone dove la pianta ha entusiasti estimatori, il fiore è ritenuto simbolo<br />

di Cortesia, Grazia e Moralità.<br />

Una delicata poesia così lo ricorda<br />

Cadono i fiori di ciliegio<br />

Sugli specchi d’acqua della risaia<br />

Stelle<br />

Al chiarore di una notte senza luna.<br />

La pianta, sarebbe giunta nel Lazio portata dalle milizie di Lucullo, nel primo<br />

secolo avanti Cristo, di ritorno dalla guerra nel Ponto. <strong>Parti</strong>colarmente frequentata<br />

da beccafichi, capinere, storni, merli, passeri ed altri uccelli, aveva, secondo gli<br />

antichi, virtù medicamentose.<br />

Per guarire l’ernia si spaccava in due un tronco di ciliegio e vi si faceva passare<br />

il malato quindi si ricongiungevano le due parti ricoprendole con concime per<br />

522

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!