31.05.2013 Views

Parti I e II - IReR

Parti I e II - IReR

Parti I e II - IReR

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In base ad alcuni calcoli è risultato che la pressione necessaria a spezzare<br />

noccioli di ciliegia è di 27/34 kgm che salgono a 48/72 per i noccioli di oliva ed il<br />

frosone è in grado di frantumarli agevolmente.<br />

Alcuni picchi per rompere i semi ricorrono ad un sistema affatto particolare: li<br />

inseriscono in una fessura della pianta e quindi li colpiscono in rapida successione<br />

fino a spezzarne l’involucro.<br />

Nei rapaci i bordi, detti tomi, sono taglienti proprio perché finalizzati a<br />

dilaniare la carne mentre gli smerghi hanno alcuni minuscoli “denti” che servono<br />

a trattenere i pesci.<br />

Cacciatori di insetti<br />

Gli insetti rappresentano una notevolissima fonte di cibo e moltissimi uccelli si<br />

sono specializzati nella loro cattura.<br />

I turdidi, le ballerine, le pispole e volatili di numerose altre specie si dedicano<br />

alla ricerca di insetti esplorando sistematicamente il terreno dove trovano semi ma<br />

anche larve e vermi.<br />

Alcuni volatili, fra cui rondini e rondoni, li cacciano al volo. Si riconoscono dal<br />

becco che è aperto e largo in modo da costituire una “trappola” ampia.<br />

Alcuni altri restano immobili su un ramo (pigliamosche, gruccioni, martin<br />

pescatore) ed attendono che la preda giunga a tiro di becco.<br />

Infine ci sono i cacciatori di insetti (cince, scriccioli, luì, picchi, rampichini e<br />

alcuni fringillidi) che ricercano prede che vivono sugli alberi.<br />

In particolare i picchi scavano nel legno alla ricerca di parassiti che si sono<br />

nascosti all’interno del tronco di cui si nutrono.<br />

Il “lavoro” del picchio presuppone una costruzione anatomica particolare.<br />

Difatti il cranio risulta molto solido e ossificato e “la mascella è mobile per la<br />

presenza di una cerniera frontonasale e di una connessione mobile tra i<br />

premascellari e l’osso quadrato: tale costruzione deve considerarsi come un<br />

meccanismo in grado di assorbire gli urti perché i muscoli che muovono l’osso<br />

possano compensare gli urti contraendosi nel momento in cui il becco batte il<br />

colpo. Un tale dispositivo tende anche a spostare lo sforzo verso la base del cranio<br />

più resistente e più flessibile e a proteggere la volta cranica e il cervello” (Sping) .<br />

Cacciatori di pesci e molluschi<br />

Gli uccelli si cibano anche di molluschi: i piccoli vengono addirittura ingoiati,<br />

quelli più grossi battuti su una pietra in modo da spezzare la conchiglia e quindi<br />

raggiungere con il becco l’interno come fanno i tordi.<br />

Le anitre di mare ed in particolare gli edredoni sono gran consumatori di cozze.<br />

I gabbiani portano in aria le conchiglie e le lasciano cadere andando poi a<br />

mangiare l’interno.<br />

Le beccacce di mare hanno un becco particolare: lo introducono in bivalvi<br />

semiaperti e li spalancano cibandosene.<br />

492

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!