31.05.2013 Views

Parti I e II - IReR

Parti I e II - IReR

Parti I e II - IReR

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

possibile mantenendo nell’aria una formazione tale che consenta un minor<br />

consumo. Alcuni uccelli si muovono in lunghe file, proprio come fanno i<br />

cormorani, mentre oche ed altri uccelli, fra cui gru e pivieri, si spostano in<br />

formazioni a V.<br />

Accade perché il volatile che precede forma un vortice con corrente ascendente<br />

la quale viene pienamente sfruttata dall’uccello che lo segue con conseguente<br />

risparmio di energia.<br />

La velocità<br />

Le distanze percorse durante le migrazioni sono addirittura stupefacenti, ma<br />

risultano eccezionali anche quelle giornaliere. Una cincia, ad esempio che<br />

imbecchi i piccoli quaranta volte al giorno, percorre mediamente non meno di 100<br />

chilometri. Questa cifra risulta poi insignificante se confrontata alle prestazioni<br />

dei rondoni che, rimanendo in volo persino 18 ore, possono percorrere una<br />

distanza di almeno mille chilometri in 24 ore con un dispendio energetico<br />

eccezionale reso possibile da continui rifornimenti di cibo.<br />

La velocità non è sempre la medesima, ma varia e dipende dal tipo di<br />

spostamento dovuto alle circostanze.<br />

Si ha una velocità considerata normale per spostamenti usuali: la ricerca del<br />

cibo o il raggiungimento delle zone dove trascorrere la notte. Viene raggiunta una<br />

velocità eccezionale quando l’uccello deve sottrarsi ad un predatore. Inoltre la<br />

velocità risulta intermedia durante i voli di migrazione.<br />

Così i piccioni raramente superano, come velocità media, 70 chilometri l’ora,<br />

le rondini 100 km/h ed i passeriformi 60 km/h.<br />

Il record è dei rondoni che possono toccare i 200 km/h e del falco pellegrino<br />

che in picchiata raggiunge 290 km/h.<br />

L’altezza di volo di solito non supera 100 metri ma in situazioni eccezionali gli<br />

uccelli volano persino oltre 3.000 metri come è stato accertato anche per i fanelli.<br />

E’ stato osservato, durante le migrazioni, che oche ed altri volatili, fra cui<br />

anatre, superano la catena dell’Himalaia.<br />

Velocità di volo.<br />

Specie Km/h<br />

Storno 77,6<br />

Fringuello 56<br />

Passero 56<br />

Merlo 52,8<br />

Germano reale 96<br />

Alzavola 112<br />

Colombaccio 81,6<br />

Tortora 81,6<br />

Pavoncella 72<br />

Beccaccino 80<br />

Gallo cedrone 83,2<br />

Beccaccia 71,3<br />

Starna 67,2<br />

Quaglia 89,6<br />

Fagiano 60,8<br />

504

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!