31.05.2013 Views

AA.VV., I FORI IMPERIALI & IL COLOSSEO - Rome - The Imperial Fora

AA.VV., I FORI IMPERIALI & IL COLOSSEO - Rome - The Imperial Fora

AA.VV., I FORI IMPERIALI & IL COLOSSEO - Rome - The Imperial Fora

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Secondo il grammatico Servio la nudità delle Grazie è giustificata dal<br />

fatto che le tre sorelle devono essere senza macchia. Il loro schema iconografico<br />

incarna la loro stessa natura, secondo la quale il beneficio che ciascun<br />

individuo è in grado di offrire gli sarà restituito in misura doppia, in virtù<br />

del legame che unisce il favore alla riconoscenza.<br />

Le Tre Grazie furono uno dei soggetti più popolari del repertorio artistico<br />

d’età romana. La loro immagine ornava gli spazi pubblici di templi,<br />

terme e teatri; ma la grande maggioranza delle raffigurazioni si collocava in<br />

ambiente privato, sulle pareti domestiche o nelle tombe.<br />

Dopo un oblìo millenario le Tre Grazie entrarono nel repertorio<br />

artistico rinascimentale dalla metà del Quattrocento (grazie alla scoperta<br />

del celebre gruppo Colonna, ora a Siena) per quella loro caratteristica di<br />

Fig. 1 – Le Tre Grazie (Parigi, Louvre)<br />

coniugare gli aspetti religiosi e mitologici del soggetto con quelli filosofici<br />

ed anche con quelli più prosaici del mondo femminile e della gioia di vivere.<br />

Ma questi aspetti non esauriscono la complessità del significato delle Grazie, le Cariti dei Greci.<br />

Aglaia, Euphrosyne e Thalia esprimono già in età arcaica una triade concettuale che le accosta a<br />

tre virtù umane: la bellezza, la saggezza e lo splendore. Le diverse varianti dei loro nomi ci svelano gli<br />

aspetti lunari del gruppo, connessi con le fasi crescente e calante per le due laterali e con la fase della<br />

luna piena, e al tempo stesso nuova, per la Grazia centrale: una luna dunque che c’è e non c’è, che<br />

ora splende ed ora non si vede.<br />

Il corso della luna descrive il cammino dell’uomo: il buio uterino, la venuta alla luce, la crescita, la<br />

maturità, la consunzione, la morte e il ritorno al buio ctonio. L’unità e insieme l’articolazione del terzetto<br />

rappresentano insomma il concetto di una condizione lunare ed umana scandita nel ciclo della danza da<br />

una nascita e da un tramonto e da una pienezza dell’esistenza cui fa riscontro il vuoto dell’assenza.<br />

Salvo rare eccezioni, la Grazia centrale è rivolta di spalle, ma volge la testa all’indietro. La prima<br />

Grazia e la terza hanno spesso nelle mani qualcosa che viene offerto in dono: sappiamo da Pausania<br />

che le Cariti esposte nell’agora di Elide recavano in mano rispettivamente una rosa, un astragalo e<br />

un ramo di mirto. Rosa e mirto indicano il mondo di Afrodite nelle sue due facce legate alla vita (la<br />

luna crescente, la rosa) e alla morte (la luna calante, il mirto). L’astragalo, cioè il dado della sorte,<br />

caratterizza invece Aglaia nel ruolo di Fortuna.<br />

Troviamo una conferma a questo approccio se intendiamo le Grazie, che appaiono connesse<br />

anche ad Hekate, come l’altra faccia delle Parche. Ai due lati Klothò, la luna crescente, e Atropos, la<br />

luna calante, filano e recidono la vita. Al centro è Lachesi, cioè la Fortuna che non può opporsi alla<br />

ineluttabilità del fato, ma che può incidere sulla vita dei mortali.<br />

Come Tyche (cioè Aglaia) è la Fortuna che dà in sorte e può essere colta, così Lachesi, che gli antichi<br />

chiamavano anche sors (la sorte), è la Fortuna, che presiede a ciò che può accadere. La Fortuna,<br />

non il Fato, cui attengono invece le due Parche laterali: l’inizio, cioè la nascita, e la fine, cioè la morte,<br />

sono infatti in mano al fato; tutto quello che sta in mezzo, cioè la vita, sta in mano alla fortuna. La<br />

vita è dunque il transito tra questi due momenti del fato, attraverso il regno di Fortuna.<br />

Di questa Grazia/Fortuna che non ha nulla in mano vediamo il corpo nudo di spalle, ma la sua testa<br />

è girata in direzione di chi guarda, in genere verso destra, quindi con atteggiamento benigno. Grazia/<br />

Fortuna non è bendata: il suo occhio ti può guardare, ma il suo sguardo è repentino e fugace. Ti può<br />

cogliere, magari per un attimo, nel vortice della danza, e può incrociarsi con il tuo. Ma come la luna piena<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!