31.05.2013 Views

AA.VV., I FORI IMPERIALI & IL COLOSSEO - Rome - The Imperial Fora

AA.VV., I FORI IMPERIALI & IL COLOSSEO - Rome - The Imperial Fora

AA.VV., I FORI IMPERIALI & IL COLOSSEO - Rome - The Imperial Fora

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

però condizionato dal preventivo svuotamento del condotto, da parte della ditta che sta impostando<br />

il cantiere di restauro, dell’acqua che ne riempie il fondo per un’altezza di quasi cinquanta cm. Questo<br />

svuotamento non si è riusciti a realizzarlo, probabilmente a causa di un rialzamento della falda, che fa sì che<br />

l’acqua ritorni man mano che si svuota. Questo contrattempo ha costretto a rivedere il progetto, essendo<br />

comunque intenzione della Soprintendenza di Roma di mantenere questa collaborazione con il nostro<br />

Dipartimento, anche in previsione di future iniziative, e presentando un grandissimo cantiere di restauro<br />

come quello che si sta allestendo al Colosseo molte altre esigenze di indagini preliminari.<br />

Di comune accordo con la collega Rea abbiamo quindi deciso di indirizzare lo scavo all’indagine di due<br />

ambienti delle sostruzioni della cavea dell’anfiteatro, al primo ordine (cioè il piano terra del monumento)<br />

e in particolare un sottoscala del cuneo III sul terzo anello e l’intero cuneo X (sottoscala, antistante corridoio<br />

radiale e parte del terzo anello). Questa scelta è derivata dall’incontro di opportunità scientifiche e<br />

didattiche, da parte nostra, e di esigenze logistiche e conservative da parte della Soprintendenza. È infatti<br />

nei progetti della Soprintendenza arrivare a rimettere in luce i piani antichi almeno in alcuni settori del<br />

primo ordine del monumento, per ripropone la percorribilità originaria; la posizione degli ambienti selezionati,<br />

all’interno di un’area chiusa al pubblico, costituiva poi un elemento essenziale per l’installazione<br />

del cantiere di scavo. Obiettivo scientifico dell’intervento era quello di ottenere dati sulle fasi medievali<br />

di utilizzo del Colosseo, fasi i cui resti sono stati<br />

quasi completamente cancellati nella “liberazione”<br />

ottocentesca del monumento. I due ambienti<br />

scelti per le indagini appartengono a tipologie<br />

diverse e dovevano rispondere a domande storiche<br />

diverse. L’ambiente del cuneo X è uno di quelli<br />

utilizzati come stalla o fienile, come mostra anche<br />

la presenza di una vasca e gli incassi per solai sulle<br />

pareti. L’obiettivo dello scavo in questo caso era<br />

quello di individuare gli strati in fase con questo<br />

momento di utilizzo, in modo da precisarne<br />

natura e funzione, datarlo su base archeologica<br />

e seguirne le trasformazioni; il piccolo sottoscala<br />

Fig. 1 – Anfiteatro Flavio. L’ambiente del cuneo X in corso<br />

di scavo<br />

del cuneo III invece appartiene a una tipologia di ambienti che non mostrano tracce di riutilizzo ma<br />

che, si sperava, potesse fornire elementi per datare con precisione il momento della spoliazione della<br />

pavimentazione del monumento.<br />

Per quanto riguarda l’aspetto didattico, questo cambiamento di progetto presentava poi notevoli<br />

vantaggi: innanzitutto la maggior ampiezza dell’area di scavo ha consentito di aumentare sensibilmente<br />

il numero degli studenti che hanno potuto partecipare, dai 18 previsti originariamente, a 35<br />

che hanno partecipato, divisi nei due turni di tre settimane ciascuno in cui si è articolato lo scavo<br />

(purtroppo molte altre richieste non hanno comunque potuto essere accolte, ma questo dimostra<br />

il grande desiderio che c’è tra i nostri studenti di affiancare alla tradizionale attività didattica anche<br />

esperienze pratiche e sul campo); inoltre, trattandosi di uno scavo metodologicamente molto più<br />

“tradizionale”, è stato senz’altro più adatto a fornire una esperienza di base per studenti con poca o<br />

nessuna pratica di scavo, consentendo loro di familiarizzarsi con attività quali il riconoscimento e il<br />

rilevamento degli strati, l’esecuzioni di sezioni volanti e cumulative, la schedatura di strutture etc.,<br />

che nelle condizioni particolari dello scavo nel collettore non avrebbero potuto essere svolte.<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!