31.05.2013 Views

AA.VV., I FORI IMPERIALI & IL COLOSSEO - Rome - The Imperial Fora

AA.VV., I FORI IMPERIALI & IL COLOSSEO - Rome - The Imperial Fora

AA.VV., I FORI IMPERIALI & IL COLOSSEO - Rome - The Imperial Fora

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La conversione in chiesa e gli interventi successivi non alterarono i livelli e la morfologia dell’edificio<br />

dioclezianeo, la decorazione pittorica si inserì in spazi circoscritti, come le nicchie e brevi tratti<br />

di parete, senza stravolgere il preesistente rivestimento in opus sectile.<br />

La restituzione 3D della chiesa e la visualizzazione delle sue pitture nella fase altomedievale è<br />

stata articolata in otto viste, messe a punto da chi scrive in collaborazione con Manuela Viscontini,<br />

Valeria Valentini e l’architetto Gianni Di Benedetto, seguendo la metodologia sperimentata, a partire<br />

dal 2006, per l’elaborazione dei volumi del progetto “Atlante. Percorsi visivi (La pittura medievale a<br />

Roma, 312-1431. Corpus e Atlante)”, diretto da Maria Andaloro.<br />

La decorazione dioclezianea in opus sectile delle pareti, che restò in opera fino alla metà del XVII<br />

secolo, è stata ricostruita grazie alla consulenza di Alessandro Viscogliosi e Paola Zampa, sulla base<br />

di un disegno (post 1515) attribuito ad Antonio da Sangallo il Giovane (1484-1546), scoperto da<br />

Rodolfo Lanciani in un codice berlinese, oggi conservato presso il Kupferstichkabinett. L’assetto altomedievale<br />

dell’aula è stato invece ricreato attraverso lo studio della documentazione grafica e fotografica<br />

dei lavori condotti da Bartoli negli anni 1932-1937, conservata presso gli archivi della SSBAR, e<br />

sulla base del lavoro imprescindibile di Adele Mancini, pubblicato nel 1968.<br />

Per quanto riguarda la decorazione pittorica dell’edificio, va evidenziato che l’interno della chiesa<br />

altomedievale non accolse un programma iconografico unitario, ma degli interventi pittorici isolati,<br />

indipendenti gli uni dagli altri e caratterizzati dalla presenza di figure di committenti e donatori,<br />

ritratti o ricordati in iscrizioni pictae. Queste pitture, pressoché ignorate dalla storiografia e databili<br />

tra VIII e X secolo, sono oggi in uno stato frammentario, con una superficie pittorica depauperata<br />

che ne rende ardua la lettura. Obiettivo primario della ricerca è quello di rendere leggibile ciò che<br />

ineluttabilmente sta scomparendo sulle pareti della Curia, di registrare ogni minima traccia, di riconoscerla<br />

e arrivare a ricostituire il tessuto figurativo di cui era parte integrante, attraverso un lavoro<br />

di decodifica attento a non varcare mai la soglia dell’invenzione.<br />

Particolare attenzione è stata dedicata alle iscrizioni pictae conservate all’interno dei diversi contesti<br />

pittorici, che si sono rivelate documenti utili alla definizione del panorama socio politico di Roma<br />

tra VIII e IX secolo. In questa sede vorrei portare l’attenzione su due dei dipinti murali analizzati.<br />

Il primo, datato da Bartoli agli anni di Adriano I (772-795), è conservato alla base della seconda<br />

nicchia della parete nord-ovest. Nel riquadro si legge la figura di Cristo affiancata da un santo e da<br />

una santa, nei quali ho proposto di riconoscere i santi Adriano e la moglie Natalia. Ai piedi delle tre<br />

figure stanti sono ritratti quattro piccoli personaggi inginocchiati, dalle sembianze due maschili e<br />

due femminili. Accanto alla figura a sinistra dei piedi di Cristo è rimasta un’iscrizione letta da Bartoli<br />

come: Gaiferius consul et dux. Un’attenta analisi di quanto resta del titulus ha indotto a proporre una<br />

nuova trascrizione: Constan/t[inu]s con/s[u]l. La parola dux è oggi scomparsa. Constantinus, donatore<br />

del pannello iconico, si è fatto qui ritrarre in compagnia della moglie e dei figli, emulando probabilmente<br />

il più famoso primicerius Teodoto, committente della cappella dei Santi Quirico e Giulitta<br />

nella vicina Santa Maria Antiqua.<br />

Bartoli ed altri hanno riconosciuto nel consul e dux Gaiferius, ora Costantinus, un personaggio di rango<br />

senatorio, la cui presenza avvalorerebbe l’ipotesi che, nell’VIII secolo, l’aula fosse usata come chiesa e ancora<br />

come sede del Senato. In base agli studi più recenti di Brown, Arnaldi e Bulgarella, tuttavia, è assodato<br />

che il Senato romano, in quanto istituzione, fosse entrato in crisi negli anni della guerra goto-bizantina<br />

(535-553), per uscire di scena durante il pontificato di Gregorio Magno (590-604). Nella seconda metà<br />

dell’VIII secolo il termine senatus riappare nelle epistole diplomatiche papali, ma con un’altra identità<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!