31.05.2013 Views

IL CONTO APERTO una premessa - Centro Studi Ettore Luccini

IL CONTO APERTO una premessa - Centro Studi Ettore Luccini

IL CONTO APERTO una premessa - Centro Studi Ettore Luccini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• 2 giugno: a Voltana, militi della GNR uccidono Mario Marescotti per detenzione<br />

di arma e, a Giovecca, Adriano Arnoffi per tentata fuga durante un rastrellamento<br />

repubblichino.<br />

• 10 giugno: a Giovecca, durante un rastrellamento, la GNR uccide per possesso di<br />

armi quattro presunti partigiani (Gino Picci, Gustavo Filippi, Mario Pratesi, Gaspare<br />

Crescimanno).<br />

• 16 giugno: a Solarolo, per rappresaglia militi della Brigata Nera uccidono Leonilda<br />

Montanari.<br />

• 17 giugno: a Villanova di Bagnocavallo, fucilazione di 3 antifascisti.<br />

• 21 giugno, a Ravenna, elementi della GNR, qualificati agenti di PS, sequestrano tre<br />

sospetti “ribelli” e gli sparano a freddo, uccidendo Leonardo Zirardini.<br />

• 22/29 giugno: a Forlì, fucilazione di 13 antifascisti ravennati.<br />

• 23 giugno: a Gambellara, militi della Brigata Nera uccidono durante un rastrellamento<br />

Aldo Montanari.<br />

• 28 giugno: nella zona di Casola Valsenio, brigatisti neri uccidono Vittorio Toschi.<br />

• 8 luglio: a Casola Valsenio, reparti delle SS guidati da militi della GNR uccidono,<br />

durante un rastrellamento, il contadino Giacomo Morara.<br />

• 12 luglio: a Ravenna, dopo essere stati catturati durante un rastrellamento vengono<br />

fucilati i partigiani Guido Buscaroli, Libero Martelli, Antonio Gardenghi.<br />

• 13 luglio: a Ravenna, militi della GNR fucilano l’operaio Jader Giunchi per propaganda<br />

antifascista.<br />

• 17 luglio: a Ravenna, dopo torture e sevizie compiute dalle Brigate Nere, viene ucciso<br />

il partigiano Walter Suzzi.<br />

• 19 luglio: a Villanova, le Brigate Nere uccidono Gustavo De Laurentis, Guglielmo<br />

Guerrini, Apollinare Zoli.<br />

• 20 luglio: a Bagnile di Cesena, impiccagione di 4 antifascisti.<br />

• 22 luglio: a Conselice, viene fucilato – probabilmente dalle Brigate Nere – Sebastiano<br />

Camanzi; nell’alto forlivese strage di 64 civili.<br />

• 26 luglio: a Pievequinta di Forlì, fucilazione di 10 ostaggi.<br />

• 28 luglio: a Roncofreddo di Forlì, fucilazione di 3 giovani.<br />

• 31 luglio: a Ravenna, vengono trovati i corpi di Francesco Zoli, Ildo Melandri,<br />

Lionello Corniola, fucilati per rappresaglia da militi fascisti.<br />

• 5 agosto: a Casale di Fognano, vengono fucilati 5 ostaggi.<br />

• 10 agosto: a Conselice, fucilazione di 5 antifascisti.<br />

• 13 agosto: a Rivalta: per rappresaglia, vengono fucilati Carlo Casalini, Emilio<br />

Nanni, Luigi e Giuseppe Sangiorgi; a Voltana uccisione di 5 partigiani.<br />

• 17 agosto: a S. Stefano nel forlivese, uccisione di 3 contadini.<br />

• 17/18 agosto: a Castrocaro e poi Forlì, impiccagione dei partigiani Silvio Corbari,<br />

Adriano Casadei, Arturo Spazzoli e Iris Versari di 21 anni.<br />

• 21 Agosto: a ponte Ruffio di Cesena, uccisione di 8 marinai.<br />

materiali di storia, n. 13 - pagina 53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!