31.05.2013 Views

IL CONTO APERTO una premessa - Centro Studi Ettore Luccini

IL CONTO APERTO una premessa - Centro Studi Ettore Luccini

IL CONTO APERTO una premessa - Centro Studi Ettore Luccini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• 25 agosto: a Ravenna, per rappresaglia, Brigate Nere e GNR uccidono, mediante<br />

fucilazione o impiccagione, 12 antifascisti (Domenico Di Ianni, Augusto Graziani,<br />

Michele Pascoli, Raniero Ranieri, Aristodemo Sangiorgi, Balsamo Sirilli, Edmondo<br />

Toschi, Giordano Vallicelli, Pietro Zotti, Mario Montanari, Umberto Ricci, Natalina<br />

Vecchi). A Gambellara: viene catturato e ucciso Mario Zoli.<br />

• 26 agosto: nelle frazioni di Camerlona e Savarna, le Brigate Nere consegnano ai<br />

tedeschi 11 persone rastrellate da fucilare o impiccare per rappresaglia (Vincenzo<br />

Zanzi, Emilio Salvatore, Lino Mascanzoni, Stefano Miccoli, Lolli Giulio, Lucci<br />

Pietro, Ivo Calderoni, Fiammenghi Giuseppe, Nello e Aristide e Luciano Orsini).<br />

A Ravenna: vengono fucilati Nello Sternini, Giovanni Venieri, Luigi Mordenti accusati<br />

di sabotaggio, dopo essere stati consegnati ai tedeschi dalle Brigate Nere.<br />

• 27 agosto: a Prati della Minarda di Forlì, fucilazione di 3 partigiani.<br />

• 29 agosto: a Forlì, impiccagione di 3 operai partigiani.<br />

• 2 settembre: a Mezzano, le Brigate Nere arrestano e uccidono Nino Zattoni. A<br />

Ponte Felisio, i tedeschi impiccano per rappresaglia 9 persone rastrellate dalla Brigata<br />

Nera (Luigi Alessandrini, Giovanni Caroli, Giuliano Banzola, Ferruccio Fiumi,<br />

Primo Tampieri, Antonio e Angelo Linguerri, Dionisio Mazzara, Giuseppe<br />

Buffardeci), già rastrellati e seviziati dalle Brigate Nere.<br />

• 4 settembre: a Cesena, uccisione nella Rocca di 6 antifascisti.<br />

• 5 settembre: a Forlì, il partigiano repubblicano Vincenzo Lega viene fucilato, assieme<br />

ad altri ostaggi, dalle SS dopo essere stato consegnato loro dalle Brigate Nere<br />

(Dal 5 al 29 settembre, presso l’aeroporto di Forlì vengono fucilate 77 persone, tra<br />

ostaggi, antifascisti ed ebrei); a Russi: per <strong>una</strong> rappresaglia voluta dalla GNR, vengono<br />

fucilati dai tedeschi Artidoro Bulgarelli, Menotti Casadio, Amedeo Grassi,<br />

Giuseppe Morelli, Giuseppe Patrignani.<br />

• 8 settembre: a Casemurate, impiccagione di 7 partigiani.<br />

• 9 settembre: a S. Tomé di Forlì, impiccagione di 6 partigiani.<br />

• 10 settembre: in frazione Moronico, durante un rastrellamento compiuto dalla<br />

GNR vengono uccisi Lorenzo Poggi e Teodosio Ferri.<br />

• 15 settembre: a Ca’ di Lugo, impiccagione sul ponte di 9 antifascisti, di cui 4 appartenenti<br />

alla famiglia Bartolotti (Adolfo, Nino, Olindo, Silvio) dopo essere stati catturati<br />

e torturati dalla Brigata Nera.<br />

• 25 settembre, in località S. Stefano, Brigate Nere e SS catturano e fucilano 5 persone<br />

(Domenico Zauli, Paolo Conti, Domenico Bellini, Silvio Mondini, Mario Gonnelli).<br />

Sempre nella seconda metà di settembre, a Castel Raniero, dopo sentenza di<br />

Trib<strong>una</strong>le vengono fucilati 6 partigiani.<br />

• 26 settembre: a Casemurate, impiccagione di 7 civili.<br />

• 29 settembre: a S. Tommaso di Cesena, uccisione con colpi di mazza alla nuca di 6<br />

antifascisti.<br />

• 5 ottobre: a Tebano, le Brigate Nere uccidono il comunista, già arrestato, Bruno<br />

Bandini.<br />

materiali di storia, n. 13 - pagina 54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!