01.06.2013 Views

Il volo degli uccelli - stsbc

Il volo degli uccelli - stsbc

Il volo degli uccelli - stsbc

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> <strong>volo</strong> <strong>degli</strong> <strong>uccelli</strong><br />

Immagine 1: <strong>Il</strong> tubo di Bernoulli<br />

<strong>Il</strong> lavoro della forza di pressione può essere a sua volta scomposto utilizzando la definizione di<br />

pressione:<br />

Fpressione = pS<br />

Wfpressione = FΔ x= FsΔxs−FdΔxd= pS s sΔxs − pS d dΔ xd<br />

dove le lettere “d” e “s” pedici si riferiscono a elementi provenienti da destra rispettivamente da<br />

sinistra, Δx lo spostamento compiuto dal fluido e S la superficie su cui viene effettuata la forza. Ora<br />

dove V è il volume di fluido spostato, da cui<br />

Riassumendo<br />

SΔ x= V<br />

( )<br />

W = pV − p V = p − p V<br />

fpressione s d s d<br />

1 2 1 2<br />

mv2 − mv1 + mgy2 − mgy1 = ( ps − pd) V<br />

2 2<br />

Dividiamo ora tutta l’eguaglianza per il volume V del fluido, così da ottenere l’equazione di<br />

Bernoulli. Al primo membro la massa del fluido fratto il suo volume ci dà la sua densità, al secondo<br />

membro il volume si semplifica con quello già presente:<br />

1 2 1 2<br />

mv2 − mv1 + mgy2 −mgy1<br />

2 2 ( ps − pd) V<br />

=<br />

V V<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!