01.06.2013 Views

Il volo degli uccelli - stsbc

Il volo degli uccelli - stsbc

Il volo degli uccelli - stsbc

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3.) <strong>Il</strong> <strong>volo</strong><br />

3.1) Premesse<br />

<strong>Il</strong> <strong>volo</strong> <strong>degli</strong> <strong>uccelli</strong><br />

In questo capitolo vedremo in dettaglio le leggi che governano il <strong>volo</strong>, così come l’angolo d’attacco<br />

sia basilare per questo processo.<br />

Abbiamo già constatato che in qualsiasi tipo di <strong>volo</strong> ci sono alla base le due forze aeree in gioco,<br />

vale a dire la portanza e la resistenza. Tramite vari esperimenti si è potuto constatare che queste due<br />

entità sono definibili matematicamente tramite le seguenti leggi empiriche:<br />

2<br />

v<br />

Fport CpSρ 2<br />

∞ =<br />

2<br />

v<br />

Fres CrSρ 2<br />

∞ =<br />

dove Fport e Fres sono rispettivamente forza di portanza e forza di resistenza. S è la superficie<br />

portante dell’ala, sulla quale viene eseguito il lavoro dalla pressione. Se inserissimo un’ala in un<br />

sistema di coordinate 0xyz S sarebbe rappresentabile come la sua proiezione sul piano 0xy. <strong>Il</strong><br />

2<br />

simbolo “ρ”sta a indicare la densità del fluido, nel nostro caso l’aria, e v∞ il quadrato della velocità<br />

relativa di quest’ultima rispetto all’ala lontano da essa, cioè al di fuori dello strato limite.<br />

Infine i parametri Cp e Cr sono delle costanti che variano a dipendenza dell’angolo d’attacco e della<br />

forma più o meno aerodinamica del corpo in <strong>volo</strong>.<br />

Esaminando le due formule ci rendiamo conto che, salvo i coefficienti Cp e Cr, sono perfettamente<br />

uguali; questo ci suggerisce che sono direttamente proporzionali tra loro: infatti la resistenza<br />

dell’aria è il prezzo da pagare per generare portanza. Inoltre, risulta evidente come la velocità<br />

relativa del fluido sia la variabile dinamica che maggiormente influenza le due relazioni.<br />

<strong>Il</strong> fatto che le formule siano composte da solo quattro parametri (i già citati velocità, superficie,<br />

densità e coefficienti) non significa che siano altrettanto semplicistiche, in quanto tengono in<br />

considerazione anche la temperatura e l’altitudine per la densità ρ dell’aria, le dimensioni e la<br />

posizione dell’ala nello spazio per S, così come l’angolo d’attacco e l’aerodinamicità per le costanti<br />

Cr e Cp.<br />

Per fare un esempio prendiamo in considerazione il diagramma polare che segue, ci mostra molto<br />

bene come l’angolo d’attacco sia importante per creare le condizioni ideali per le quali un <strong>volo</strong><br />

effettivamente esista.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!