01.06.2013 Views

Il volo degli uccelli - stsbc

Il volo degli uccelli - stsbc

Il volo degli uccelli - stsbc

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> <strong>volo</strong> <strong>degli</strong> <strong>uccelli</strong><br />

Immagine 3a: Linee di flusso in regime laminare<br />

Abbiamo detto che le molecole di un fluido ideale seguono perfettamente il profilo dell’ala, entro<br />

alcuni limiti ciò avviene anche con i fluidi come l’aria e l’acqua come nella figura 3a.<br />

Immagine 3b: Linee di flusso in regime turbolento<br />

Quando invece le differenze di pressione alle quali le particelle sono sottoposte sono troppo elevate<br />

ciò non è più possibile, portandoci alla situazione riprodotta nell’immagine 3b. Si notano bene i<br />

vortici che si vengono a creare sul dorso dell’ala, pieghe di linee di flusso a contatto con altre più<br />

forti. Tutto questo non avviene nei fluidi ideali, perché le turbolenze sono una conseguenza diretta<br />

dell’attrito superficiale.<br />

2.5.3) Resistenza indotta:<br />

Oltre alle resistenze dovute alla viscosità appena prese in esame, l’ala deve sottostare a un’altra<br />

forza generata dalla sua azione sul fluido, più precisamente dalla portanza.<br />

Abbiamo visto che la portanza è una forza che scaturisce da una differenza di pressione tra il dorso<br />

e il ventre dell’ala, di conseguenza l’aria cercherà di compensare questo scompenso spostandosi<br />

dalla zona ad alta pressione a quelle di bassa pressione, cioè dall’intradosso all’estradosso. Questo è<br />

possibile solo agli estremi dell’ala, dove l’aria riesce a sgattaiolare dal ventre al dorso dell’ala.<br />

Vengono così a crearsi dei vortici marginali di intensità proporzionale alla differenza di pressione.<br />

Nella figura 4 è rappresentato uno studio condotto dalla NASA a riguardo, nel quale delle colonne<br />

di fumo colorato emesse da terra vengono turbate dall’arrivo di un piccolo aereo da agricoltura. <strong>Il</strong><br />

veli<strong>volo</strong> in planata aumenta al massimo la superficie di lavoro dell’ala alzando il muso, questa<br />

manovra va a generare una forte differenza di pressione tra l’intradosso e l’estradosso accrescendo<br />

così l’effetto di portanza. Questa forza è direzionata verso il retro dalla posizione dell’aereo,<br />

andando a diminuire la velocità e permettendo l’atterraggio. In questa situazione la grande pressione<br />

sul ventre dell’ala crea dei vortici marginali molto ampi, dai quali (grazie all’aiuto del colorante) si<br />

deduce facilmente come si formino.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!