01.06.2013 Views

Il volo degli uccelli - stsbc

Il volo degli uccelli - stsbc

Il volo degli uccelli - stsbc

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> <strong>volo</strong> <strong>degli</strong> <strong>uccelli</strong><br />

Immagine 21: Ricostruzione di Pteranodon (65 milioni di anni fa) Immagine 22: Fossile di Rhamphorhynchus<br />

Le ali erano qualcosa a sé stante, essendo profondamente diverse da quelle che conosciamo noi:<br />

qualitativamente le possiamo immaginare come quelle dei pipistrelli, la superficie che sosteneva il<br />

corpo in <strong>volo</strong> era una sottile membrana di pelle simile al loro patagio, ma il suo sostegno era<br />

rappresentato da un allungamento sproporzionato del quarto dito (nei pipistrelli questo ruolo è<br />

ricoperto dal secondo dito, anche se tutti e cinque hanno delle lunghe falangi, mentre che negli<br />

<strong>uccelli</strong> non resta che una traccia del secondo). Da notare che negli pterosauri il mignolo è assente,<br />

quindi il gravoso compito di sostenere tutto quel peso è affidato in gran parte a due dita di<br />

lunghezza pari a circa la metà dell’intera apertura alare stessa (non dimentichiamoci che le ali sono<br />

due, quindi uno per arto!)! Non si è ancora riusciti a capire cosa abbia spinto ad un così grande<br />

allungamento un solo dito lasciando gli altri tre normali, inoltre non si è a conoscenza del modo in<br />

cui questa membrana cutanea si attaccasse posteriorment: forse era situata direttamente sulle zampe<br />

posteriori, forse sui fianchi; della membrana alare, peraltro già molto fragile di natura, non ci è<br />

pervenuta quasi nessuna traccia, lasciando una misteriosa ombra sulla sua reale forma.<br />

Le caratteristiche alari e scheletriche <strong>degli</strong> pterosauri ci indicano che in genere non erano animali di<br />

costituzione particolarmente robusta, malgrado ciò i più grandi riuscivano a compiere lunghissime<br />

trasvolate per raggiungere i luoghi di accoppiamento. L’origine marina dei sedimenti conservanti i<br />

fossili <strong>degli</strong> esemplari più grandi fanno pensare a un animale dedito alla pesca, ma ci sono<br />

controverse opinioni sul fatto che quasi nessuno di loro sia stato rinvenuto nell’entroterra; c’è infatti<br />

chi sostiene che gli pterosauri avrebbero potuto benissimo vivere all’interno del continente<br />

cibandosi di ben altro che di solo pesce, e il solo fatto che nessun resto sia stato ritrovato non vuol<br />

certo dire che non ce ne siano mai stati.<br />

<strong>Il</strong> dibattito è ancora acceso, e ognuna delle due parti schiera a propria difesa argomenti più che<br />

validi e disparati. Per citare qualche esempio: la possibilità di usufruire di tre dita della mano per<br />

muoversi agilmente a terra e arrampicarsi sugli alberi avrebbe potuto permettere loro di colonizzare<br />

vaste aree lontane dall’oceano. Dall’altro lato le grandi dimensioni, la loro goffaggine e le fragili<br />

strutture scheletriche sarebbero state ragioni più che valide per restare in prossimità delle coste, a un<br />

passo dalla salvezza aerea da eventuali predatori terrestri. Inoltre la dentatura di alcuni di loro è<br />

decisamente specifica alla cattura di prede in acqua, come si può ben constatare nelle immagini<br />

seguenti:<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!