01.06.2013 Views

Il volo degli uccelli - stsbc

Il volo degli uccelli - stsbc

Il volo degli uccelli - stsbc

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.) Introduzione<br />

<strong>Il</strong> <strong>volo</strong> <strong>degli</strong> <strong>uccelli</strong><br />

Volare. Fin dai tempi più antichi l’uomo ha rincorso questo suo sogno, affascinato dai volteggi<br />

<strong>degli</strong> <strong>uccelli</strong> nel cielo. Ne sono testimonianza gli innumerevoli studi di Leonardo da Vinci, dei<br />

fratelli Wright e Otto Lilienthal, solo per citarne alcuni tra i più noti. Le prime esperienze aeree si<br />

ebbero a bordo di palloni aerostatici ad aria calda, si passò poi agli alianti e ai deltaplani per poi<br />

finire con l’aereo a reazione, il più veloce mezzo mai inventato.<br />

Malgrado tutte queste innovazioni tecnologiche l’uomo non ha mai smesso di sognare, e ancora<br />

oggi si ritrova a guardare malinconicamente le aquile che volano tra le più alte creste e le rondini<br />

che volano lontano nel cielo.<br />

“poi con un battito d'ali si levò in <strong>volo</strong> e, tremando per chi lo seguiva, come un uccello<br />

che per la prima volta porta in alto fuori del nido i suoi piccoli,<br />

l'esorta a imitarlo, l'addestra a quell'arte rischiosa,<br />

spiegando le sue ali e volgendosi a guardare quelle del figlio…”<br />

Ovidio, Metamorfosi, Libro Ottavo (Mito di Dedalo e Icaro)<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!