01.06.2013 Views

Il volo degli uccelli - stsbc

Il volo degli uccelli - stsbc

Il volo degli uccelli - stsbc

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.) Come si comporta un fluido?<br />

2.1) Che cos’è un fluido?<br />

<strong>Il</strong> <strong>volo</strong> <strong>degli</strong> <strong>uccelli</strong><br />

Prima di studiare il comportamento di un fluido diamone la definizione e alcune sue proprietà<br />

elementari.<br />

Un fluido è una sostanza che gode di caratteristiche fisiche proprie che ci permette di distinguerlo<br />

da quelle che definiamo solide. Ogni fluido prende la forma del recipiente in cui è contenuto; ciò è<br />

dovuto al fatto che non può sopportare una forza tangenziale (di taglio) sulla sua superficie, di<br />

conseguenza essi non dispongono di forma propria, ma possono modificarla fino a raggiungere la<br />

migliore “sistemazione”. A livello molecolare si può vedere benissimo come i fluidi siano diversi<br />

dai solidi, in quanto la disposizione atomica di quest’ultimi è regolata da un rigido e ordinato<br />

reticolo cristallino; né nell’acqua allo stato liquido né in nessun altro fluido è riscontrabile una<br />

struttura simile. In ogni sostanza definita come fluido infatti, gli atomi (o le molecole, a dipendenza<br />

del caso) non seguono un ordine e si dispongono in modo casuale. Qualitativamente nella categoria<br />

dei fluidi rientrano i liquidi e i gas.<br />

<strong>Il</strong> metodo più utilizzato per distinguere i fluidi è il calcolo della densità (ρ), il quale corrisponde a<br />

dividere la massa m di una quantità di fluido per il volume V occupato dallo stesso:<br />

m<br />

ρ =<br />

V<br />

Altra proprietà dei fluidi è la pressione (p), una misura della forza per unità di superficie:<br />

F<br />

p =<br />

A<br />

dove F è l’intensità della forza perpendicolare esercitata e A l’area soggetta a questa forza.<br />

2.2) <strong>Il</strong> teorema di Bernoulli<br />

L’equazione di Bernoulli mette in relazione l’energia cinetica di un fluido via la sua velocità,<br />

l’altezza al quale si trova e la pressione; e fu enunciata dal matematico Daniel Bernoulli (Groninga,<br />

1700 – Basilea, 1782). L’equazione è una riformulazione di uno studio di Eulero, e si applica a<br />

fluidi in regime laminare (e quindi non turbolento) non comprimibili, cioè con ρ costante. Malgrado<br />

questo teorema sia stato concepito per fluidi non comprimibili come l’acqua, esso è applicabile<br />

qualitativamente anche all’aria.<br />

Visto che l’energia si conserva e non viene né creata né distrutta, partiremo dalla premessa che la<br />

variazione di energia cinetica corrisponda alla somma dei lavori compiuti sul sistema. Definiamo le<br />

seguenti forme di energia: energia cinetica ed energia potenziale.<br />

cin 1<br />

E = mv<br />

2<br />

2<br />

pot<br />

E = mgy<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!