01.06.2013 Views

Se vuoi, puoi scaricare il file con le foto del testo in PDF cliccando qui.

Se vuoi, puoi scaricare il file con le foto del testo in PDF cliccando qui.

Se vuoi, puoi scaricare il file con le foto del testo in PDF cliccando qui.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rac<strong>con</strong>to di<br />

Cerreto Francesco nato a Maddaloni <strong>il</strong> 7 novembre 1933<br />

Nel 1943, rac<strong>con</strong>ta Francesco, Avvocato di Maddaloni, ero studente di prima media, la<br />

scuola si chiuse tra Apr<strong>il</strong>e e Maggio per l’aggravarsi <strong>del</strong>la guerra <strong>con</strong> <strong>con</strong>t<strong>in</strong>ui<br />

bombardamenti aerei di notte e di giorno soprattutto su Napoli, Cancello, Caserta e<br />

Capua, chei erano importanti centri ferroviari e m<strong>il</strong>itari. A Maddaloni si sentiva<br />

suonare l’allarme ripetutamente, suono che ancora oggi ricordo nitidamente ed era un<br />

<strong>con</strong>t<strong>in</strong>uo correre nei rifugi che <strong>in</strong> sostanza erano cant<strong>in</strong>e sottostanti a fabbricati privati,<br />

oppure grotte <strong>in</strong> montagna nella zona di S. Pietro. In piazza ci si riparava <strong>in</strong> un rifugio<br />

sottostante al c<strong>in</strong>ema Alambra, oppure sotto al fabbricato Letizia sito giù <strong>in</strong> piazza<br />

Fontana. Nel<strong>le</strong> fughe notturne, spesso notavo <strong>in</strong> cielo razzi lum<strong>in</strong>osi lanciati dagli aerei<br />

i quali rimanevano sospesi ad <strong>il</strong>lum<strong>in</strong>are <strong>le</strong> zone sottostanti. Si avvertivano e si<br />

vedevano di giorno stormi di aerei bombardieri, squadriglie di dieci, qu<strong>in</strong>dici, venti<br />

aerei che attraversavano <strong>il</strong> cielo sempre da oriente verso occidente. Da Napoli si<br />

udivano forti colpi di <strong>con</strong>traerea, e guardando dai bal<strong>con</strong>i verso <strong>il</strong> Vesuvio e verso <strong>il</strong><br />

Vomero, la visua<strong>le</strong> era buona perché non c’erano tanti fabbricati, molti fasci di luce<br />

azzurra squarciavano <strong>il</strong> cielo e f<strong>in</strong>chè gli aerei non li sentivamo su di noi spesso si<br />

guardava la scena. Ricordo che se <strong>il</strong> fascio di luce <strong>in</strong>quadrava un aereo <strong>il</strong> qua<strong>le</strong><br />

appariva come un oggetto sc<strong>in</strong>t<strong>il</strong>lante, subito su quel sc<strong>in</strong>t<strong>il</strong>lio si <strong>con</strong>centrava tutto <strong>il</strong><br />

fuoco antiaereo, i cui colpi sembravano traccianti lum<strong>in</strong>osi diretti verso <strong>il</strong> bersaglio<br />

<strong>il</strong>lum<strong>in</strong>ato. Nei rifugi <strong>in</strong> cui ci nas<strong>con</strong>devamo tutti seduti per terra <strong>le</strong> donne che vi si<br />

trovavano riunite <strong>in</strong>com<strong>in</strong>ciavano a pregare <strong>con</strong> <strong>il</strong> Rosario. Era un gran sollievo<br />

quando risuonava la sirena che segnalava <strong>il</strong> cessato allarme, tutti ritornavamo <strong>in</strong><br />

superficie all’aria aperta e si cercava di avere notizie sull’accaduto riprendendo la vita<br />

normalmente. Qualche volta si parlava di luoghi colpiti come <strong>il</strong> rifugio <strong>in</strong> via Napoli e<br />

di persone <strong>con</strong>osciute che erano morte. Nel luglio <strong>del</strong> 1943 la situazione si aggravò per<br />

la vic<strong>in</strong>anza <strong>del</strong><strong>le</strong> truppe Anglo-Americane che erano sbarcate <strong>in</strong> Sic<strong>il</strong>ia ed avanzavano<br />

verso la Calabria. Io pensavo che questi soldati che sbarcavano o scendevano dal cielo<br />

<strong>con</strong> i paracaduti <strong>con</strong>tro di noi e <strong>con</strong>tro <strong>il</strong> nostro Esercito erano uom<strong>in</strong>i cattivi e li<br />

immag<strong>in</strong>avo come nemici. Dopo <strong>le</strong> <strong>in</strong>cursioni notturne spesso di matt<strong>in</strong>a si trovavano<br />

manifest<strong>in</strong>i di propaganda lanciati dagli aerei i quali sp<strong>in</strong>gevano la popolazione a<br />

ribellarsi ed <strong>in</strong>sorgere <strong>con</strong>tro <strong>il</strong> Governo fascista e i Tedeschi e di accogliere i<br />

liberatori. Una matt<strong>in</strong>a nel giard<strong>in</strong>o di casa trovai tanti piccoli opuscoli che<br />

<strong>con</strong>tenevano <strong>il</strong> discorso <strong>del</strong> vice presidente degli Stati Uniti (<strong>il</strong> vice presidente <strong>in</strong> quel<br />

periodo era: Henry Agard Wallace, <strong>il</strong> <strong>testo</strong> <strong>in</strong>tegra<strong>le</strong> <strong>del</strong> libric<strong>in</strong>o è a pag. 58 dal titolo<br />

“<strong>il</strong> <strong>Se</strong>colo <strong>del</strong> popolo”). Intanto <strong>il</strong> 25 luglio <strong>il</strong> Fascismo cadeva e l’otto settembre<br />

seguiva l’Armistizio, ma i Tedeschi resistevano f<strong>in</strong>e a settembre e soltanto a <strong>in</strong>izio<br />

ottobre 1943 sono arrivati gli Anglo-Americani, dopo lo sbarco a Sa<strong>le</strong>rno. In quel<br />

periodo Maddaloni subì cannoneggiamenti che preparavano l’avanzata <strong>del</strong><strong>le</strong> truppe<br />

Al<strong>le</strong>ate verso Napoli e Caserta, mentre i Tedeschi spostavano <strong>il</strong> loro fronte a Cass<strong>in</strong>o.<br />

Un colpo di cannone cadde proprio <strong>con</strong>tro casa mia dove ancora si notano segni<br />

evidenti <strong>del</strong>la esplosione, anche mio padre fu colpito da una scheggia al viso, (la mia<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!