01.06.2013 Views

Se vuoi, puoi scaricare il file con le foto del testo in PDF cliccando qui.

Se vuoi, puoi scaricare il file con le foto del testo in PDF cliccando qui.

Se vuoi, puoi scaricare il file con le foto del testo in PDF cliccando qui.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

scritta <strong>in</strong> Americano “Off Limits”, (vietato agli Americani) ma questi una volta<br />

ubriacatisi, diventavano vio<strong>le</strong>nti e la Polizia M<strong>il</strong>itare Americana (M P) doveva<br />

presidiare queste zone e quando trovava qualche m<strong>il</strong>itare Americano senza pietà lo<br />

picchiava brutalmente <strong>con</strong> dei “mazzarielli” (manganelli) che portavano sempre al loro<br />

fianco. Quando passava qualche treno dalla stazione superiore che da Caserta andava<br />

verso Benevento oppure <strong>in</strong> senso opposto, siccome <strong>in</strong> quel tratto di ferrovia <strong>il</strong> treno per<br />

forza di cose doveva ral<strong>le</strong>ntare, c’erano <strong>del</strong><strong>le</strong> bande organizzate che assaltavano <strong>il</strong><br />

treno <strong>in</strong> movimento e aperti i vagoni <strong>in</strong>iziavano a buttare giù tutto quello che<br />

<strong>con</strong>tenevano. Una volta da un carro buttarono giù una cassa la qua<strong>le</strong> si ruppe nel<br />

toccare terra e uscirono migliaia e migliaia di preservativi. In quel periodo tutti i<br />

ragazzi di Maddaloni si divertivano nel gonfiarli e fare dei pallonc<strong>in</strong>i, non sapendo<br />

nemmeno a che cosa servissero. Molti cittad<strong>in</strong>i maddalonesi prendevano <strong>il</strong> treno e<br />

andavano a Campobasso dove c’erano i mul<strong>in</strong>i per lavorare la pasta. Ne compravano<br />

una grande quantità e poi la rivendevano di <strong>con</strong>trabbando, ma non a tutti andava bene<br />

perché arrivati a Benevento dovevano prendere la co<strong>in</strong>cidenza e lì c’era sempre la<br />

Polizia M<strong>il</strong>itare Italiana che riusciva a prendere molti <strong>con</strong>trabbandieri. A causa di<br />

bande che scorazzavano per la Città ci sono stati vari s<strong>con</strong>tri a fuoco <strong>con</strong> gli Americani<br />

<strong>con</strong> alcuni feriti e morti. “A tal proposto, ricordo un evento che accadde proprio dove<br />

adesso c’è l’edicola”. I soldati Marocch<strong>in</strong>i andavano sempre nella zona di S.<br />

Margherita e prendevano <strong>in</strong> giro <strong>le</strong> donne. Un giorno gli uom<strong>in</strong>i di questa zona si<br />

radunarono e diedero una bella <strong>le</strong>zione a questi <strong>in</strong>so<strong>le</strong>nti. Gli Americani per transitare<br />

<strong>con</strong> i loro mezzi trovavano difficoltà quando <strong>il</strong> terreno era bagnato e allora mettevano<br />

<strong>del</strong><strong>le</strong> m<strong>in</strong>e sulla zona <strong>del</strong>la calcara, <strong>le</strong> facevano br<strong>il</strong>lare e <strong>con</strong> <strong>le</strong> pietre ottenute<br />

facevano <strong>il</strong> manto strada<strong>le</strong>. Quando ormai la guerra volgeva al term<strong>in</strong>e, gli Americani,<br />

ormai <strong>in</strong>seriti bene nel nostro territorio, <strong>in</strong>iziarono a dare ai civ<strong>il</strong>i, e a chi poteva<br />

usufruirne, i loro camion che ormai non usavano più, permettendo loro di <strong>in</strong>traprendere<br />

molti lavori come <strong>il</strong> commercio <strong>del</strong>la frutta. I nostri cittad<strong>in</strong>i impararono subito a<br />

guidare questi camion e nel giro di poco tempo <strong>in</strong>iziò a sv<strong>il</strong>upparsi <strong>il</strong> commercio.<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!