01.06.2013 Views

Se vuoi, puoi scaricare il file con le foto del testo in PDF cliccando qui.

Se vuoi, puoi scaricare il file con le foto del testo in PDF cliccando qui.

Se vuoi, puoi scaricare il file con le foto del testo in PDF cliccando qui.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La caserma <strong>del</strong>l’Annunziata (Immob<strong>il</strong>e)<br />

Maddaloni<br />

Il suo blocco immob<strong>il</strong>iare compatto, è articolato su un piano rettangolare <strong>con</strong> una vasta<br />

corte centra<strong>le</strong> che occupa tutto <strong>il</strong> giard<strong>in</strong>o <strong>del</strong>l’antico <strong>con</strong>vento e si trova <strong>le</strong>ggermente<br />

rientrante dalla l<strong>in</strong>ea <strong>del</strong>la strada, allo scopo di fac<strong>il</strong>itare l’accesso grazie a due rampe<br />

di sca<strong>le</strong>. L’edificio, costituito da tre livelli e da un livello sotto i tetti, mostra <strong>del</strong><strong>le</strong><br />

facciate senza r<strong>il</strong>ievo che rif<strong>le</strong>ttono, nella loro percezione visua<strong>le</strong>, <strong>le</strong> funzioni che<br />

l’edificio deve riempire. L’accesso al carreggio era realizzato dall’<strong>in</strong>termedio di una<br />

rampa che dava su una piccola strada latera<strong>le</strong>, mentre i locali dest<strong>in</strong>ati a ufficio,<br />

depositi e refettorio dei soldati danno sulla corte stessa. Su i due lati <strong>in</strong> lunghezza <strong>del</strong>la<br />

corte furono costruite quattro sca<strong>le</strong> per accedere al<strong>le</strong> stanze superiori ove si trovano <strong>le</strong><br />

camerate, dei vasti locali <strong>con</strong> soffitto a volta, <strong>con</strong> i servizi igienici (<strong>in</strong>sufficienti,<br />

benché serviti dall’acquedotto duca<strong>le</strong>) <strong>con</strong>centrati presso <strong>le</strong> sca<strong>le</strong>.<br />

Gli atri realizzati a livello <strong>del</strong>la corte (oggi murati), mettono <strong>in</strong> comunicazione <strong>le</strong> sca<strong>le</strong><br />

sui lati lunghi <strong>del</strong>la corte stessa; è probab<strong>il</strong>e che questi atri furono ostruiti f<strong>in</strong> dal 1859,<br />

quando la caserma accolse <strong>il</strong> battaglione degli allievi m<strong>il</strong>itare di Gaeta.<br />

L’edificio non presenta alcuna soluzione particolare, alla sobrietà e all’austerità dei<br />

volumi corrisponde la l<strong>in</strong>earità <strong>del</strong>la facciate, <strong>con</strong> <strong>del</strong><strong>le</strong> f<strong>in</strong>estre ad arco per dare aria e<br />

luce al<strong>le</strong> camerate, se<strong>con</strong>do una composizione simmetrica esasperata caratteristica<br />

<strong>del</strong>la mentalità m<strong>il</strong>itare <strong>del</strong>l’autore <strong>del</strong> progetto, <strong>in</strong>dicato nei documenti come un certo<br />

capitano o <strong>in</strong>gegnere Chol<strong>le</strong>t, probab<strong>il</strong>mente ufficia<strong>le</strong> <strong>del</strong> genio.<br />

Solo l’entrata sulla facciata è caratterizzata da una bugna piatta che dà un certo r<strong>il</strong>ievo<br />

alla facciata <strong>con</strong> tre f<strong>in</strong>estre per piano; <strong>in</strong> un lato, un timpano triangolare <strong>con</strong> <strong>del</strong><strong>le</strong><br />

decorazioni <strong>in</strong> stucco è <strong>le</strong>gato alla cornice di coronamento <strong>del</strong>l’edificio.<br />

Un motivo analogo si ripete <strong>in</strong> corrispondenza <strong>del</strong>l’entrata sulla facciata <strong>del</strong>la<br />

corte.Questo edificio è pervenuto a noi <strong>con</strong> poche modifiche qualche aggiunzione <strong>in</strong><br />

rapporto alla costruzione orig<strong>in</strong>a<strong>le</strong>. L’edificio si trova tuttavia <strong>in</strong> <strong>con</strong>dizioni statiche<br />

precarie, soprattutto <strong>in</strong> ciò che <strong>con</strong>cerne l’edificio sulla corte opposta a quella<br />

<strong>del</strong>l’entrata, la qua<strong>le</strong> faceva parte <strong>del</strong> <strong>con</strong>vento domenicano e <strong>in</strong>globato nella<br />

costruzione m<strong>il</strong>itare. Il p<strong>le</strong>sso trovandosi <strong>in</strong> una località centra<strong>le</strong> <strong>del</strong>la Città (<strong>in</strong> via<br />

Roma), costituisce un’emergenza urbana.<br />

88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!