01.06.2013 Views

Vol 1 - N° 4 - AIDA

Vol 1 - N° 4 - AIDA

Vol 1 - N° 4 - AIDA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

214<br />

Foto 2: Particolare che evidenzia la vescicolazione a livello dell'arto superiore<br />

logici ed immunopatologici veniva formulata<br />

la diagnosi di Herpes Gestationis.<br />

La paziente iniziava pertanto un<br />

trattamento con 6-metil-prednisolone<br />

(6-MP) per via sistemica alla dose di<br />

0,25 mg/Kg/die con parziale controllo<br />

del prurito e delle lesioni cutanee. La<br />

comparsa di una grave ipertensione al<br />

5° mese di gestazione rese tuttavia<br />

necessario il trasferimento della paziente<br />

presso la Clinica Ostetrica. Durante<br />

il ricovero in questo reparto si<br />

procedette alla riduzione della dose di<br />

corticosteroidi ed alla somministrazione<br />

di farmaci antiipertensivi. A ciò fece<br />

seguito, purtroppo, un'esacerbazione<br />

della dermatosi, che rese necessario il<br />

taglio cesareo alla 34a settimana. Il<br />

neonato, di sesso maschile e sano,<br />

o.<br />

era indenne da lesioni cutenee. Immediatamente<br />

dopo il parto la dose di<br />

6-MP fu incrementata fino a 40 mg/die<br />

(0,5 mg/Kg/die) e dopo una settimana<br />

gradualmente ridotta fino alla sospensione,<br />

dopo 45 giorni. Il follow-up ad<br />

un anno evidenziava la periodica ricomparsa<br />

di lesioni eritemato-vescicolose<br />

di modesta entità, localizzate al<br />

tronco, nella settimana precedente le<br />

mestruazioni.<br />

DISCUSSIONE<br />

Quello che abbiamo segnalato può essere<br />

considerato in base alle modalità<br />

d'insorgenza, al decorso, alla clinica,<br />

ai dati istologici e immunologici ed alla<br />

risposta alla terapia con corticosteroidi,<br />

un caso tipico di Herpes Gestationis.<br />

Non sempre, tuttavia, l'insorgenza<br />

ed il decorso di questa malattia sono<br />

così caratteristici. Le manifestazioni<br />

Foto 3: L'esame istologico mostra la presenza di una bolla subepidermica, edema del derma<br />

papillare ed infiltrato infiammatorio perivascolare.<br />

cutanee, ad esempio, possono comparire<br />

nel corso della seconda o addirittura<br />

in successive gravidanze (1) ed<br />

il decorso può protarsi fino a dodici<br />

anni dopo il parto (4, 5) . Altre volte i<br />

dati clinici ed anamnestici non sono<br />

specifici e rendono perciò necessaria<br />

la diagnosi differenziale con altre dermatosi<br />

della gravidanza quali la prurigo<br />

gestationis, l'eruzione polimorfa<br />

della gravidanza, la follicolite della<br />

gravidanza e la prurigo della gravidanza<br />

(1,6). In questi casi ovviamente,<br />

hanno valore dirimente i dati istopatologici<br />

ed immunopatologici. Recenti<br />

studi considerano insignificante il rischio<br />

di morbidità fetale e di parto pre-<br />

Foto 4: L'immunofluorescenza dimostra un deposito lineare di C3 alla giunzione dermo-epi- maturo (7). Nel nostro caso, tuttavia,<br />

dermica l'insorgenza di ipertensione ha reso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!