01.06.2013 Views

Vol 1 - N° 4 - AIDA

Vol 1 - N° 4 - AIDA

Vol 1 - N° 4 - AIDA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

218<br />

Foto 3: Caso N. 9: Dermatite allergica da contatto da Ketoprofene (patch tests positivi). Si noti<br />

tuttavia che l'area coperta dal cinturino dell'orologio è risparmiata dall'eruzione.<br />

Foto 4: Caso N. 4: Dermatite allergica da<br />

contatto da feprazone<br />

pertanto presa in considerazione fra i<br />

possibili effetti indesiderati legati all'uso<br />

di tali prodotti.<br />

CONCLUSIONI<br />

E' opinione comune che il problema<br />

delle sensibilizzazioni topiche ai topici<br />

antireumatici, ed in particolare ai farmaci<br />

antinfiammatori non-steroidei,<br />

stia assumendo dimensioni di un certo<br />

rilievo, proporzionalmente al loro crescente<br />

consumo per.via esterna.<br />

A conferma di ciò, il fatto che 11 dei 16<br />

casi da noi riportati sono stati osservati<br />

neg li ultimi 12 mesi; addirittura il<br />

chetoprofene rappresenta (con 5 casi ,<br />

pari al 3,4% dei pazienti testati) il 4°<br />

aptene per ordine di frequenza nell'anno<br />

1992 alle spalle di nichel , cobalto<br />

e timerosal.<br />

Reazioni generalizzate anche gravi<br />

per somministrazione orale o parenterale<br />

del farmaco - come si verifica ad<br />

esempio per l'aminofillina in soggetti<br />

precedentemente sensibilizzati per<br />

via topica all'etilendiamina (11 ) - rappresentano<br />

inoltre un rischio attuale,<br />

anche in virtù di possibili reazioni crociate<br />

fra i derivati aril-propionici o i pirazolonici.<br />

Va sottolineata pertanto la necessità<br />

di accertare sempre mediante test epicutanei<br />

la reale etiologia di sospette<br />

allergie ad antireumatici topici , e ciò<br />

particolarmente se il paziente ha usato<br />

più farmaci o è stato trattato in centri<br />

fisioterapici . In due dei nostri casi , ad<br />

esempio, l'anamnesi sembrava suggerire<br />

responsabilità di farmaci totalmente<br />

diversi da quelli ai quali il paziente<br />

si è poi realmente rivelato<br />

allergico; infatti tali prodotti erano stati<br />

applicati dai fisioterapisti addirittura all'insaputa<br />

del paziente stesso. Va infine<br />

ricordata la necessità di fotostimolare<br />

le aree dei tests (eventualmente<br />

anche artigianalmente, mediante gli<br />

UV naturali), poiché le allergie agli antiinfiammatori<br />

non steroidei (chetoprofene<br />

e piroxicam in primo luogo) risultano<br />

molto spesso fotoindotte.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Cusano F., Ralanelli A. , Bacchilega R. , et al.:<br />

Photo-contact dermatitis lrom ketoprolen.<br />

Contact Dermatitis 1987; 17: 108-9.<br />

2) Cusano F., Ca pozzi M., Errico A., et al. : Dermatite<br />

e lotodermatite allergica da contatto<br />

da chetoprolene. G It AIIergol Immunol Clin<br />

1991; 1: 613-8.<br />

3) Angelini G., Vena G.A.: Contact allergy lrom<br />

ketoprolen. Contact Dermatitis 1983; 9: 243.<br />

4) Alomar A.: Ketoprolen photodermatitis. Contact<br />

Dermatitis 1985 ; 14: 112-3.<br />

5) Mezzanica N., Pigatto P.D.: Dermatiti e lotodermatiti<br />

allergiche da contatto da chetoprolene<br />

per uso topico. Boli Dermatol Allergol<br />

Proless 1990; 5: 49-54.<br />

6) Catrani S., Calista D., Arcangeli F., et al.: Dermatite<br />

lotoallergica ad un prodotto topi co a<br />

base di ketoprolene. Presentazione di 5 casi.<br />

G It Dermatol Venereol 1992; 127: 167-8.<br />

7) Angelini G., Vena G.A., Meneghini C.L.: Allergic<br />

contact dermatitis to some medicamenteso<br />

Contact Dermatitis 1985; 12: 263-9.<br />

8) De la Cuadra J., Serrano G., Pujol C., et al.:<br />

Can piroxicam photodermatitis be avoided?<br />

In: Panconesi E. (ed.), Dermatology in Europe.<br />

Blackwell Sco PubI., Oxlord, 1991, p.<br />

747-9.<br />

9) Bandmann H.J., Wahl B.: Contact urticaria artelacta<br />

(witchcraft syndrome). Contact Dermatitis<br />

1982; 8: 145-6.<br />

10) Audicana M., Schmidt R., Fernandez de Corres<br />

L.: Allergic contact dermatitis lrom nicotinic<br />

acid esters. Contact Dermatitis 1990; 22:<br />

60-1.<br />

11 ) Cusano F. , Capozzi M., Errico G.: Tre casi di<br />

reazione allergica all'aminolillina. G It Dermatol<br />

Venereol 1986; 121 : 443-5.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!