01.06.2013 Views

Vol 1 - N° 4 - AIDA

Vol 1 - N° 4 - AIDA

Vol 1 - N° 4 - AIDA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

220<br />

Foto 2<br />

Foto 3<br />

.<br />

Foto 4<br />

REPERTO MACROSCOPICO:<br />

REFERTO ANA TOMO · PATOLOGICO<br />

Campione costituito da:<br />

al nodulo di cm.2 di diametro rivestito da cute;al taglio di consistenza<br />

soffice,di colorito bianco-grigistro,a margini policiclici.<br />

bI nodulo di cm.l,5 di diametro con le medesime caratteristiche del primo<br />

DIAGNOSI:<br />

Il quadro morfologico,in entrambe le lesioni,depone per<br />

metastasi cutanea da neoplasia epiteliale con aspetti solidi<br />

e cordonali.<br />

Gli aspetti architetturali fanno ipotizzare una possibile origine<br />

epatica della lesione,in alternativa anche il tratto gastroenterico<br />

e il polmone.<br />

11 Patologo<br />

attesa dell'esito, viene sottoposto il<br />

caso ; nel frattempo compaiono altre<br />

lesioni in più distretti cutanei (foto 2,3).<br />

Sottoponiamo il paziente ad accurata<br />

indagine clinico-anamnestica sospinti<br />

da una prima ipotesi diagnostica che è<br />

stata quella di un Kaposi associato ed<br />

epatopatia cronica.<br />

Tuttavia, indagini internistiche corredate<br />

da esami strumentali (Rx, endoscopia<br />

digestiva) nonchè l'esito dell'esame<br />

istologico (Foto 4), ci hanno<br />

consentito di porre, inequivocabilmente,<br />

diagnosi di "metastasi cutanee da<br />

carcinoma gastrico". Il paziente decedeva<br />

circa 4 mesi dopo.<br />

DISCUSSIONE<br />

La diagnosi clinica di metastasi cutanee<br />

di tumori interni può risultare facile<br />

se suggerita dal rilievo anamnestico<br />

di un tumore primario preesistente; risulta<br />

invece difficile quando uno o più<br />

elementi compaiono improvvisamente<br />

sulla pelle rappresentando, cioè, il primo<br />

ed unico segno di una neoplasia<br />

maligna a carico di un organo interno.<br />

In tal caso, saranno dirimenti l'esame<br />

clinico generale, gli esami strumentali<br />

e, soprattutto, l'esame istologico.<br />

Per tali patologie, la prognosi "quod vitam"<br />

è quasi sempre infausta ma la<br />

sopravvivenza varia da pochi mesi a<br />

qualche anno in rapporto a sede, tipo<br />

e grado di differenziazione del tumore.<br />

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE<br />

1) Reingold I.M .: Cancer, N.Y. 19, 162 (1966).<br />

2) Rosenthal A.L. e Lever W.F.: A.MA, Archs.<br />

Derm., 76-96 (1957)<br />

3) Domonkos: Malattie della pelle di Andrews, Il,<br />

821 -23 (1985)<br />

4) Bronwnstein, Helwing: Methastatic tumours 01<br />

the skin. Cancer, 29 , 1289-1307 (1972)<br />

5) Brownstein: Patterns 01 cutaneous methastasis.<br />

Arch. Derm ., 105, 862-868 (1972)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!