01.06.2013 Views

Vol 1 - N° 4 - AIDA

Vol 1 - N° 4 - AIDA

Vol 1 - N° 4 - AIDA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

222<br />

TRATTAMENTO DETERGENTE<br />

DELLA CUTE SEBORROICA CON<br />

TENDENZA ACNEICA<br />

MEDIANTE UN PREPARATO<br />

A BASE DI BASE DI ZOLFO<br />

E ACIDO SALICILICO<br />

Lavoro realizzato con la partecipazione di:<br />

F. Anastasio, Lamezia Terme (CZ) -M.G. Cicchella, Teramo<br />

G. Cocciò, S. BendeUo del Tronto (AP) - P. Fazii, Pescara<br />

N. Fracassi, Terracina (LT) - G. Guerriero, Roma<br />

G. Lappa, Pescara - F.M. La Russa, Lamezia Terme (CZ)<br />

F. Marchetti, Roma - N. Pollice, Chieti - E.A. Viola, Pescara<br />

Specialisti Dermatologi Ambulatoriali<br />

Coordinato da:<br />

F. Marchetti, M. Bianchi*<br />

*Savoma Medicinali S.p.A., Parma<br />

PAROLE CHIAVE: seborrea - acne - detersione - zolfo - acido salicilico<br />

RIASSUNTO<br />

L'impiego dello zolfo e dell'acido salicilico nel trattamento della seborrea e dell'acne, è<br />

noto da tempo e si basa sul presupposto che un effetto blandamente antisettico e<br />

moderatamente esfoliante può costituire una valida misura preventiva e di supporto ad<br />

eventua1i terapie farmacologiche. Al fine di valutare /' efficacia e la tollerabilità di un<br />

nuovo preparato detergente contente zolfo micronjzzato 2% e acido salicilico 2%<br />

opportunamente veicolati è stato condotto uno studio aperto su 187 soggetti, suddivisi<br />

in due gruppi (di cui uno trattato anche con farmaci), presentanti stati iperseborroici<br />

del volto accompagnati da acne di grado lieve o moderato. Il miglioramento dopo 2-3<br />

mesi è stato significativo anche nei casi dove, per la lievità dello stato acneico, non era<br />

stato praticato trattamento farmacologico. In ambedue i gruppi di pazienti la<br />

tollerabilità del prodotto è risultata buona.<br />

INTRODUZIONE<br />

Il trattamento degli stati seborroici e<br />

dell'acne si giova, oltre che di svariati<br />

preparati farmaceutici topici e sistemici<br />

, anche di presidi igienico cosmetici<br />

(1) .<br />

Questi prodotti permettono di contrastare<br />

le cause che favoriscono l'insorgenza<br />

della patologia acneica e spesso<br />

supportano la terapia. É infatti noto<br />

come negli stati pre-acneici ed acneici<br />

sia necessario (1-2):<br />

- ottenere una detersione profonda e<br />

ridurre la seborrea;<br />

- limitare lo sviluppo della microflora<br />

cutanea responsabile dell'attività lipasica;<br />

- ridurre l'ipercheratosi del dotto pilosebaceo<br />

attraverso una continua e<br />

leggera azione esfoliante.<br />

Sulla base di queste indicazioni numerosi<br />

syndets, detergenti e abrasivi (3,<br />

4, 5) sono stati formulati e trovano larga<br />

diffusione.<br />

Presupposti importanti per l'utilizzazione<br />

di questi prodotti sono, oltre all'efficacia,<br />

la buona tollerabilità cutanea<br />

e l'assenza di effetti irritanti,<br />

sensibilizzanti o foto-sensibilizzanti.<br />

Accanto ad alcuni antisettici, benzoilperossido<br />

(2, 3) , alfa-idrossiacidi (6) e<br />

composti di zolfo organico (6), l'acido<br />

salicilico e lo zolfo elementare (2, 3)<br />

rappresentano i principi attivi di uso<br />

più consolidato nei preparati destinati<br />

al trattamento igienico della cute seborroica<br />

e/o acneica.<br />

Recenti lavori (8, 9, 10) hanno confermato<br />

la razionalità e la sicurezza del<br />

loro impiego in campo dermatologico.<br />

Ambedue queste sostanze presentano<br />

attività antisettica e blandamente<br />

cheratolitica e la loro combinazione<br />

sembra dare origine ad un effetto sinergico<br />

(11).<br />

Lacido salicilico agisce efficamente<br />

come comedolitico (8) mentre lo zolfo<br />

appare più attivo nei confronti delle<br />

papule (12). In considerazione di questi<br />

presupposti ci è parso interessante<br />

ef.tettuare uno studi.o al. Une di valutare<br />

l'efficacia e la tollerabilità di una emulsione<br />

detergente" composta da una<br />

dispersione al 2%, rispettivamente, di<br />

zolfo micronizzato ed acido salicilico in<br />

una base lavante composta da miscela<br />

di tensioattivi anionici e non ionici,<br />

collagene idrolizzato ed essenza composta<br />

di camomilla.<br />

É noto che la presenza di idrolizzati di<br />

collagene contribuisce a ridurre eventuali<br />

effetti irritanti dei tensiattivi e migliora<br />

le caratteristiche di sostantività<br />

cutanea dei preparati detergenti (13).<br />

Lazione antisettica esercitata dallo<br />

zolfo (tanto più attivo quanto più in forma<br />

finemente suddivisa) e dall'acido<br />

salicilico consente altresì di ovviare all'impiego<br />

di sostanze preservanti.<br />

La sperimentazione è stata condotta<br />

con metodo "aperto" in modo da ricavare<br />

una prima valutazione sul preparato<br />

e stabilire i tempi ed i modi più opportuni<br />

per un eventuale confronto<br />

con altri prodotti presentanti simili indicazioni<br />

di impiego.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Hanno partecipato allo studio 11 medici<br />

specialisti in dermatologia che<br />

hanno selezionato complessivamente<br />

187 soggetti (71 maschi, 116 femmine)<br />

di età compresa tra 12 e 38 anni,<br />

presentanti, sul viso, cute seborroica<br />

accompagnata da sintomatologia acneica<br />

di tipo lieve o moderato. 182 pazienti<br />

hanno concluso la sperimentazione.<br />

Il prodotto in questione è stato<br />

'(SAME-SEB, Savoma Medicinali S.p.A., Parma)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!