03.06.2013 Views

Analisi ambientale iniziale del territorio dell'Asinara - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio dell'Asinara - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio dell'Asinara - RES - MAR

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Parco Nazionale <strong>del</strong>l’Asinara<br />

Area Marina Protetta “Isola<br />

<strong>del</strong>l’Asinara”<br />

________________________________________________________________________________<br />

Come evidenziato dalle successive figure i livelli <strong>del</strong>l’indice trofico corrispondono per la quasi<br />

totalità <strong>del</strong>le stazioni di monitoraggio <strong>del</strong>la Sardegna settentrionale, e quindi <strong>del</strong> golfo <strong>del</strong>l’Asinara,<br />

a condizioni di elevata qualità e all’assenza di alterazioni significative. Tali condizioni sono<br />

caratteristiche di acque scarsamente produttive, ad elevata trasparenza e che non presentano<br />

colorazioni anomale o situazioni di sottosaturazione <strong>del</strong>l’ossigeno disciolto.<br />

Indice di trofia <strong>del</strong>le acque (Trix) per le quattro campagne di monitoraggio.<br />

All’interno <strong>del</strong> contesto geografico oggetto <strong>del</strong> presente studio le stazioni che presentano i valori<br />

di Trix maggiori sono quelle <strong>del</strong> transetto di Porto Torres (28, 29, 30) e la P31 localizzata all’interno<br />

<strong>del</strong>l’ambito portuale di tale località. Lo stato di qualità trofico <strong>del</strong>le acque costiere di Porto Torres<br />

risulta comunque elevato e solo occasionalmente (dicembre e in parte luglio) i valori di Trix<br />

risultano maggiori di 4 (stato di qualità buono). Le acque marine <strong>del</strong>l’Asinara, Stintino, centrale<br />

elettrica di Fiume Santo e Castelsardo sono caratterizzate sempre da valori <strong>del</strong>l’indice trofico<br />

molto bassi (inferiori a 2-3). Tali valori concordano con quelli rilevati nel corso <strong>del</strong> monitoraggio<br />

eseguito dal Servizio per la Difesa <strong>del</strong> Mare <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente tra maggio 1997 e giugno<br />

1998 (ICRAM 2000).<br />

Le condizioni di elevata qualità trofica descritte sono evidenziabili anche dall’analisi dei singoli<br />

parametri.<br />

Le concentrazioni dei principali nutrienti disciolti in acqua si mantengono sostanzialmente sui<br />

valori tipici di ambienti oligotrofici e in allineamento con i dati pregressi, come si evince dal<br />

confronto con i valori riportati in tabella 26.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!