03.06.2013 Views

Analisi ambientale iniziale del territorio dell'Asinara - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio dell'Asinara - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio dell'Asinara - RES - MAR

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Parco Nazionale <strong>del</strong>l’Asinara<br />

Area Marina Protetta “Isola<br />

<strong>del</strong>l’Asinara”<br />

________________________________________________________________________________<br />

I venti che spirano con maggiore frequenza sono il ponente (Ovest) presente per il 34,95% dei<br />

giorni <strong>del</strong>l’anno, il levante (Est) che soffia per il 18,79% dei giorni, seguito dal maestrale con il<br />

12,78%. In totale il venti che spirano dalle direzioni comprese fra Ovest, Nord ed Est (escludendo<br />

quelli che spirano dai quadranti meridionali) sono <strong>del</strong> 73,19%. I valori medi <strong>del</strong>la ventosità sono<br />

abbastanza elevati principalmente quando spirano dalle direzioni Est, Ovest e Nord - Ovest.<br />

6.2. <strong>Analisi</strong> fitoclimatica<br />

Il bilancio idrico per la stazioni pluviometrica , nel periodo compreso tra il 1959 e il 1974 , è stato<br />

quantificato per l’Asinara dal Bocchieri (Webbia 42 (2) :227-268. 1988). Utilizzando il metodo di<br />

Thornthwaite l’autore definisce il clima <strong>del</strong>l’Isola “semiarido con piccola eccedenza idrica nel<br />

periodo invernale” e questo conferma la scarsa disponibilità di acqua che si verifica in estate e<br />

dimostra, come nonostante la presenza di diversi invasi artificiali, durante il periodo <strong>del</strong> carcere<br />

non si avevano sempre disponibilità idriche sufficienti per i fabbisogni. Ciò è anche dimostrato<br />

dall’esame di alcune fotografie aeree che ritraggono alcune parti <strong>del</strong>l’isola nel periodo autunnale e<br />

dove si mettono in evidenza i bacini praticamente vuoti.<br />

Nella tabella che segue sono riportati i dati riassuntivi dei calcoli eseguiti dal Bocchieri.<br />

Dove: T= temperatura, I= indice termico, PE = evapotraspirazione potenziale, P = precipitazioni, ST=<br />

Capacità di immagazzinamento idrico fissato a 100 mm, D= deficit idrico, S= Surplus idrico<br />

Elaborazioni <strong>del</strong> bilancio idrico secondo THORNTWAITE<br />

L’Autore, calcola anche i valori <strong>del</strong>l’indice idrico (Ih=8,91), <strong>del</strong>l’indice di aridità (Ia= 47,86),<br />

<strong>del</strong>l’indice di umidità (Im=-38,95) e <strong>del</strong>l’indice di concentrazione <strong>del</strong>l’efficienza termica stagionale<br />

(CE=44,93%). Sulla base di questi dati inquadra il clima <strong>del</strong>l’Asinara nel secondo mesotermico di<br />

tipo semiarido con piccolo surplus idrico invernale.<br />

Sulla base <strong>del</strong>la classificazione fitoclimatica <strong>del</strong> Pavari, applicata alle condizioni <strong>del</strong>la Sardegna,<br />

l’Isola <strong>del</strong>l’Asinara, come altre isole <strong>del</strong>la Regione, ricade nella zona fitoclimatica <strong>del</strong> Lauretum<br />

sottozona calda. Nel grafico che segue, per evidenziare, gli elementi fondamentali <strong>del</strong> bilancio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!