03.06.2013 Views

Analisi ambientale iniziale del territorio dell'Asinara - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio dell'Asinara - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio dell'Asinara - RES - MAR

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Parco Nazionale <strong>del</strong>l’Asinara<br />

Area Marina Protetta “Isola<br />

<strong>del</strong>l’Asinara”<br />

________________________________________________________________________________<br />

antropici presenti lungo la costa, nonché agli input veicolati dal Mannu e occasionalmente da altri<br />

fiumi. I valori misurati in queste aree sono comunque in media inferiori a quelli riscontrati in aree<br />

tipicamente eutrofiche.<br />

4.4 Stato di contaminazione chimica di acque e sedimenti<br />

Lo stato di contaminazione chimica <strong>del</strong>le acque e dei sedimenti può essere valutato tramite<br />

l’analisi <strong>del</strong>le concentrazioni dei principali metalli pesanti e microinquinanti organici.<br />

Sulla base dei dati attualmente a disposizione e in considerazione <strong>del</strong>la difficoltà insita nella<br />

determinazione di tali parametri in acqua è possibile definire una situazione media in termini di<br />

contaminazione chimica <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> golfo <strong>del</strong>l’Asinara. Le stazioni sulle quali tali analisi sono<br />

state effettuate nel corso dei monitoraggi <strong>del</strong> 2000 sono quelle in cui si ritiene più probabile il<br />

verificarsi di una significativa contaminazione chimica e nello specifico le stazioni appartenenti al<br />

transetto di Porto Torres e la P31 localizzata in ambito portuale.<br />

<strong>Analisi</strong> sono state eseguite anche lungo il transetto di Stintino.<br />

I metalli pesanti (Ag, Se, Cr III, Cd, Zn, Hg, Cu, Pb) sono presenti in concentrazioni che spazialmente<br />

e stagionalmente variano tra il limite di rilevabilità e valori significativi di contaminazione in alcuni<br />

casi numericamente limitati.<br />

È possibile confrontare i valori medi misurati con i livelli definiti dal riferimento normativo L.R.<br />

16/73 “modifiche ed integrazioni alla legge regionale 20 aprile 1955 n.6, concernente la<br />

protezione <strong>del</strong>le acque pubbliche contro l’inquinamento” e con linee guida internazionali<br />

emanante dall’Environmental Protection Agency (EPA) americana (tabella 28), nonché con valori<br />

pregressi di bibliografia (Franco et al. 1989), che risultano in linea con i valori misurati nel corso <strong>del</strong><br />

monitoraggio <strong>del</strong> 2000.<br />

Concentrazioni medie dei principali metalli pesanti (µg/l) in acqua misurate nei transetti di<br />

Stintino e Porto Torres e nella stazione P31 in ambito portuale durante i monitoraggi <strong>del</strong> 2000.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!