03.06.2013 Views

Analisi ambientale iniziale del territorio dell'Asinara - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio dell'Asinara - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio dell'Asinara - RES - MAR

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Parco Nazionale <strong>del</strong>l’Asinara<br />

Area Marina Protetta “Isola<br />

<strong>del</strong>l’Asinara”<br />

________________________________________________________________________________<br />

1- Rigorosamente Protetto<br />

dalla Convenzione di<br />

Berna<br />

2- Protetto dalla<br />

Convenzione di Berna<br />

Greppio, Falco pellegrino, Rondone pallido, Rondine montana, Passero<br />

solitario, Magnanina sarda, Marangone dal ciuffo, Gabbiano corso, Sterna<br />

comune, Berta minore, Lucertola campestre, Lucertola tiliguerta,<br />

Barbagianni, Civetta, Saltimpalo, Beccamoschino, Averla capirossa,<br />

Fanello, Testuggine comune, Scricciolo, Occhiocotto, Zigolo nero,<br />

Fiorrancino, Cinciallegra, Cinciarella, Rospo smeraldino, Usignolo, Fratino,<br />

Fraticello.<br />

Corvo imperiale, Gabbiano reale,Germano reale, Passera sarda, Algiroide<br />

nano, Tarantolino, Poiana, Berta maggiore, Pigliamosche, Muflone, Congilo,<br />

Luscengola, Pernice Sarda, Quaglia, Calandro, Strillozzo, Lepre, Cinghiale,<br />

Topo selvatico, Topo quercino, Mustiolo, Columbro, Merlo, Riccio, Donnola,<br />

Crodidura rossiccia, Raganella, Discoglosso, Biscia viperina, Tuffetto,<br />

Topolino domestico, Ratto bruno, Ratto nero.<br />

a-Dir.cee 409/79 all.1 Marangone dal ciuffo, Gabbiano corso, Sterna comune, Berta minore, Falco<br />

pellegrino, Berta maggiore, Calandro, Magnanina sarda, Scricciolo,<br />

Fraticello.<br />

b-Dir. Cee 409/79 all 2.1 Colombo selvatico, Germano reale, Pernice sarda, Porciglione.<br />

c-Dir. Cee 409/79 all2.2 Gabbiano reale, Gazza, Pernice sarda, Merlo, Gallina d’acqua.<br />

d-Dir. Cee 409/79 all.3 Germano reale.<br />

x-Dir. Cee 92/43 all.2 Muflone, Testuggine comune, Discoglosso.<br />

y-Dir.Cee92/43 all4 Lucertola campestre, Testuggine comune, Rospo smeraldino, Discoglosso.<br />

Le specie protette sull’isola <strong>del</strong>l’Asinara<br />

2.7 Consistenza degli animali domestici<br />

2.7.1 Epoca <strong>del</strong> carcere<br />

Negli anni 80, all’epoca <strong>del</strong> carcere, varie fonti riportano la presenza nell’isola di circa 4.700<br />

animali suddivisi in circa 2150 capi ovini, circa 1.500 caprini, 600 suini, 330 bovini e 130 cavalli. A<br />

questi si aggiunge un numero imprecisato di asinelli bianchi, un altrettanto imprecisato numero di<br />

maiali selvatici e cinghiali e una cifra indicativa di circa 600 mufloni.<br />

Negli ultimi anni di presenza <strong>del</strong> carcere, risultavano presenti circa 2800 capi ripartiti in: 81 bovini<br />

di razza Bruno-Sarda; 244 ovini di razza sarda; 1090 caprini compresi gli animali inselvatichiti, 280<br />

equini fra asini bianchi, grigi e cavalli, 1000 capi fra suini allevati, cinghiali, meticci e maiali<br />

selvatici.<br />

2.7.2 Stato attuale<br />

Attualmente, il bestiame domestico è gestito dal Parco Nazionale <strong>del</strong>l’Asinara anche se sono in<br />

corso una serie di attività che porteranno alla riduzione e all’affidamento ad enti terzi di alcune<br />

specie.<br />

- Bovini<br />

Sono presenti 39 capi costituiti da 19 femmine adulte, 10 tra manze e giovenche e 10 vitelli di<br />

razza bruno-sarda. Essi vivono al pascolo principalmente nella zona Fornelli e ricevono da parte<br />

<strong>del</strong>l’Ente Parco una integrazione alimentare che ne consente il mantenimento in condizioni buone.<br />

- Cavalli<br />

In data 01.07.2011 erano presenti 122 cavalli suddivisi in 31 maschi adulti, 45 femmine adulte, 9<br />

yearlings di sesso maschile , 21 yearlings di sesso femminile e 16 puledri equamente suddivisi nei<br />

due sessi. Oltre ai cavalli gestiti nel maneggio di Campu Perdu, la quasi totalità <strong>del</strong>la popolazione<br />

occupa principalmente l’area di Fornelli; ci sono poi un branco nell’area di Cala S.Andrea ed infine

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!