03.06.2013 Views

Analisi ambientale iniziale del territorio dell'Asinara - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio dell'Asinara - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio dell'Asinara - RES - MAR

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Parco Nazionale <strong>del</strong>l’Asinara<br />

Area Marina Protetta “Isola<br />

<strong>del</strong>l’Asinara”<br />

________________________________________________________________________________<br />

Al fine di valutare l’influenza complessiva degli apporti fluviali sull’ambiente costiero sono state<br />

eseguite misurazioni sui principali corsi d’acqua che sfociano nel golfo <strong>del</strong>l’Asinara (Pedras de<br />

Fogu, Toltu, Mannu, Silis e Coghinas).<br />

Nei fiumi Mannu, Silis e Coghinas sono state osservate frequenti condizioni di scarsa ossigenazione<br />

<strong>del</strong>le acque, con valori <strong>del</strong>l’ossigeno disciolto spesso inferiori al limite imperativo minimo (7 mg/l)<br />

per le acque idonee alla vita dei pesci ciprinidi previsto dal DL 258/00.<br />

I valori di azoto totale sono spesso prossimi al limite di rilevabilità <strong>del</strong> metodo nella maggior parte<br />

dei fiumi, ad eccezione <strong>del</strong> Mannu che è caratterizzato da valori elevati di tale parametro,<br />

superiori a 2 mg/l in tutte le stagioni (massimo 3,1 mg/l in aprile). Questo fiume presenta anche<br />

valori elevati di azoto ammoniacale (1,7 mg/l in aprile e 1,2 mg/l in ottobre), sempre superiori al<br />

valore guida per le acque idonee alla vita dei ciprinidi previsto dal DL 258/00, evidentemente a<br />

causa di scarichi civili nel corpo idrico. Nel suo percorso infatti il Mannu attraversa terreni in parte<br />

a colture agricole intensive e in parte a pascolo. Diviene quindi il recapito finale di scoli agricoli e<br />

dei reflui <strong>del</strong>la città di Sassari e di più di 18 paesi.<br />

Negli altri fiumi considerati i livelli di ammoniaca appaiono molto minori e sempre inferiori a 0,1<br />

mg/l.<br />

Il Mannu è anche caratterizzato da valori elevati di fosforo totale, spesso superiori a 0,3 mg/l<br />

(massimo in ottobre pari a 0,58 mg/l). Significativi superamenti <strong>del</strong> valore guida per le acque<br />

idonee alla vita dei ciprinidi definito dal DL 258/00 (0,14 mg/l) si registrano inoltre in dicembre nei<br />

fiumi Silis, Toltu e Coghinas. In questi fiumi, così come nel Mannu e nel Pedras de Fogu, in<br />

dicembre sono stati misurati anche valori molto elevati dei solidi sospesi, maggiori <strong>del</strong> limite<br />

imperativo per le acque idonee alla vita dei salmonidi, pari a 60 mg/l. Gli alti valori misurati sono<br />

correlabili con le perturbazioni che hanno interessato la zona in quel periodo e sono in accordo<br />

con gli elevati valori superficiali di torbidità misurati sempre in dicembre nelle stazioni marine<br />

costiere antistanti le foci di tali fiumi.<br />

Le analisi condotte permettono nel complesso di affermare che l’unico fiume che costantemente<br />

appare esercitare una significativa influenza sull’ambiente marino <strong>del</strong> golfo <strong>del</strong>l’Asinara risulta<br />

essere il Mannu, che presenta valori di nutrienti nettamente superiori a quelli degli altri fiumi. Gli<br />

elevati apporti di questo fiume sono in accordo con i valori maggiori di nutrienti e clorofilla<br />

misurati nelle stazioni marine prospicienti l’insediamento di Porto Torres.<br />

Occasionali apporti significativi possono provenire anche dai fiumi Coghinas, Silis e Toltu, come<br />

rilevato dalle misurazioni eseguite in dicembre.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!