03.06.2013 Views

Analisi ambientale iniziale del territorio dell'Asinara - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio dell'Asinara - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio dell'Asinara - RES - MAR

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Parco Nazionale <strong>del</strong>l’Asinara<br />

Area Marina Protetta “Isola<br />

<strong>del</strong>l’Asinara”<br />

________________________________________________________________________________<br />

8.3 Situazione attuale <strong>del</strong>la raccolta e smaltimento RSU<br />

Ad oggi la raccolta dei rifiuti solidi urbani è svolta da parte <strong>del</strong> Comune di Porto Torres con<br />

l’utilizzo di compattatori scarrabili che vengono periodicamente allontanati e sostituiti con altri<br />

vuoti. L’attuale consistenza <strong>del</strong>la produzione dei rifiuti è di circa 7 compattatori scarrabili all’anno.<br />

Ogni compattatore contiene circa 70 q.li per cui la produzione annuale negli ultimi due anni è<br />

stabilizzata a circa 500 q.li l’anno.<br />

8.4 Approvvigionamento elettrico.<br />

Sull’isola <strong>del</strong>l’Asinara è presente una rete di distribuzione <strong>del</strong>l’energia elettrica realizzata<br />

dall’ENEL, alimentata attraverso una linea di trasporto con cavo sottomarino <strong>del</strong>la lunghezza di<br />

circa 4.300 m che, partendo da Punta Negra arriva a Fornelli.<br />

Le cabine elettriche dislocate nell’isola sono 10, con una potenza installabile di 400/630 kVA,<br />

mentre la potenza attualmente disponibile è per ciascuna cabina la seguente:<br />

1 Cabina di Santa Maria p.i. 50 kVA<br />

2 Cabina di Fornelli p.i. 250 kVA<br />

3 Cabina di Tumbarino p.i. 50 kVA<br />

4 Cabina di Campu Perdu p.i. 63 kVA<br />

5 Cabina di Campo Faro p.i. 25 kVA<br />

6 Cabina di Cala Reale p.i. 160 kVA<br />

7 Cabina di Tabuccato p.i. 50 kVA<br />

8 Cabina di Cala d’Oliva p.i. 250 kVA<br />

9 Cabina di Case Bianche p.i. 25 kVA<br />

10 Cabina di Punta Scorno p.i. 10 kVA<br />

La cabina di Punta Scorno, per l’alimentazione <strong>del</strong> faro è realizzata per la Marina Militare.<br />

La rete di distribuzione , in media tensione con tensione di 15.000 V, attraversa tutta l’isola in<br />

senso longitudinale ed è realizzata con conduttore nudo con isolamento a sospensione su pali in<br />

acciaio zincato (sezione 3 x 25 mm2), nel tronco che va da Santa Maria a Cala Reale.<br />

Da Cala Reale a Punta Scorno la rete è realizzata con cavo aereo MT autoportante (sezione 3 x 50<br />

mm2) su pali ottagonali in acciaio zincato.<br />

La rete di bassa tensione è realizzata con cavo interrato o cavo aereo precordato.<br />

Il tronco di alimentazione da Fornelli all’approdo è realizzato mediante una linea a bassa tensione<br />

con due conduttori nudi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!