03.06.2013 Views

Analisi ambientale iniziale del territorio dell'Asinara - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio dell'Asinara - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio dell'Asinara - RES - MAR

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Parco Nazionale <strong>del</strong>l’Asinara<br />

Area Marina Protetta “Isola<br />

<strong>del</strong>l’Asinara”<br />

________________________________________________________________________________<br />

8.5 Requisiti di definizione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo di gestione <strong>del</strong>le visite<br />

Dopo un primo periodo di studio sulla soglia sostenibile di presenze antropiche<br />

sull’isola si è proceduto a valutarne gli effetti sul sistema <strong>ambientale</strong> nel corso degli<br />

anni. Grazie a questi dati si procede ogni anno ad aggiornare ogni anno il limite<br />

massimo di presenze disciplinandole all’interno <strong>del</strong> Piano di fruizione.<br />

I criteri fondamentali su cui questo si basa sono:<br />

1. La considerazione che il numero di presenze è determinato dalla situazione<br />

attuale <strong>del</strong>l’accessibilità e <strong>del</strong>l’offerta dei servizi.<br />

2. La coerenza con altri Parchi insulari <strong>del</strong> Mediterraneo che in relazione al<br />

problema <strong>del</strong>la fruizione presentano analogie significative con il Parco<br />

<strong>del</strong>l’Asinara.<br />

3. Il fatto che il numero di presenze proposto è in ogni caso inferiore alla soglia<br />

<strong>ambientale</strong> così come si evince dai risultati <strong>del</strong> monitoraggio sinora effettuato<br />

anche se in maniera parziale e limitata ad alcune aree di analisi (Casu, 2003;<br />

Azzurro, 2003; Sassu, 2004; Pisanu, 2004)<br />

4. L’ipotesi che la soglia <strong>del</strong>le presenze così individuata non può variare<br />

significativamente in tempi brevi, in quanto legata alla disponibilità di mezzi di<br />

accesso e di servizi che, obiettivamente, non possono modificarsi se non nel<br />

medio periodo.<br />

5. La considerazione che un eventuale aumento <strong>del</strong> carico antropico, potrà,<br />

inoltre, essere ipotizzato a seguito degli interventi di rimozione degli animali<br />

domestici inselvatichiti, che alleggerirà fortemente l’impatto nell’ecosistema<br />

terrestre.<br />

8.7 L’offerta turistica<br />

Nei primi anni l’Asinara risultava interessata da un turismo di nicchia di tipo naturalistico,<br />

scolastico-educativo e scientifico.<br />

Nel corso degli anni il Parco ha voluto rendere sempre più fruibile l’area con la possibilità di<br />

sperimentare nuove forme di visita, regolamentando le attività esistenti e disciplinandole<br />

con un monitoraggio sui flussi e sulle aree di visita.<br />

Attraverso i regolamenti di attuazione <strong>del</strong>le norme di salvaguardia sono state adottate, tra<br />

le altre, le seguenti misure:<br />

1. Tutela integrale di alcune aree vulnerabili e siti di nidificazione degli uccelli<br />

marini (unità paesaggistiche di Cala di Scombro di dentro e di fuori, falesie di<br />

Punta <strong>del</strong>lo Scorno).<br />

2. Individuazione di zone di mare riservate a ripopolamento ittico (unità<br />

ambientali Cala di Scombro di dentro e di fuori e di Punta <strong>del</strong>lo Scorno).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!