03.06.2013 Views

Analisi ambientale iniziale del territorio dell'Asinara - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio dell'Asinara - RES - MAR

Analisi ambientale iniziale del territorio dell'Asinara - RES - MAR

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Parco Nazionale <strong>del</strong>l’Asinara<br />

Area Marina Protetta “Isola<br />

<strong>del</strong>l’Asinara”<br />

________________________________________________________________________________<br />

Un'altra specie introdotta nell'isola e che non è presente nella Sardegna è la gazza “pica pica”. Si<br />

afferma che sia stata originariamente introdotta dal continente da alcuni carcerati che la hanno<br />

allevata come animale da compagnia. Si è adattata alle condizioni <strong>del</strong>l'isola e si è dimostrata<br />

capace di riprodursi senza problemi particolari. Per questa specie è segnalata un'azione di disturbo<br />

per altre specie d’uccelli in quanto si comporta da predatore di nidi. Fra le altre specie che sono<br />

state introdotte e che sono al limite fra lo stato selvatico puro e l'allevamento si deve ricordare<br />

l'asinello bianco e le altre popolazioni asinine. Si stima una presenza d’asini di circa 370 capi di cui<br />

250 circa asini grigi e 120 asini bianchi. Vi sono poi alcuni gruppi di capre, stimati in complessivi<br />

1000 capi sulle quali già dal 2007 si sta intervenendo con operazioni di controllo numerico tramite<br />

cattura ed allontanamento dall’isola.<br />

2.2 Composizione sistematica<br />

- Anfibi: sono presenti 3 specie appartenenti all'ordine degli Anuri (pari al 33% sul totale sardo);<br />

- Rettili: sono 11 le specie presenti (55% <strong>del</strong> totale sardo), di cui 1 specie appartenente all'ordine<br />

dei Testudinati e 10 agli Squamati;<br />

- Uccelli: <strong>del</strong>le 57 specie osservate per un totale pari al 34,7% <strong>del</strong>le specie sarde, 30 appartengono<br />

all'ordine dei Passeriformi e 27 ad altri ordini. Tra i non Passeriformi osserviamo: 5 Charadriiformi,<br />

3 Procellariformi, 4 Falconiformi, 2 Galliformi, 2 Gruiformi, 2 Strigiformi, 1 Accipitriformi, 1<br />

Anseriforme, 1 Apodiforme, 1 Caprimulgiforme, 1 Columbiforme, 1 Coraciiforme, 1 Pelecaniforme,<br />

1 Podicipediforme, 1 Procellariforme.<br />

- Mammiferi: per quanto riguarda i Mammiferi sono presenti 12 specie (57,1% <strong>del</strong> totale sardo): 3<br />

Insettivori, 1 Lagomorfi, 5 Roditori, 1 Carnivoro e 2 Ungulati.<br />

2.3 Status faunistico<br />

Lo status faunistico <strong>del</strong>le 83 specie d’anfibi, rettili, uccelli e mammiferi osservate nell'area è<br />

esposto nella tabella seguente ed è confrontato con i rispettivi dati che riguardano la Sardegna.<br />

ASINARA SARDEGNA Quoz.<br />

Asinara/<br />

Sardegna<br />

Specie riproducentesi Specie riproducentesi<br />

Certa % Prob % Poss. Tot. Certa % Prob Poss. Tot<br />

Anfibi 3 3 9 9 33,33%<br />

100% 0% 0 100% 0% 0<br />

Rettili 11 11 17 2 1 20 55,00%<br />

Uccelli 100% 0% 0 85% 10% 5%<br />

44 6 7 57 140 8 2 150 29,33%<br />

Mammiferi 12 12 20 1 21 57,14%<br />

100% 0% 0 95,2% 4,8% 0<br />

Status faunistico dei vertebrati terrestri (esclusi i Chirotteri) appartenenti alle classi Anfibi, Rettili, Uccelli e<br />

Mammiferi.<br />

Complessivamente il 39% <strong>del</strong>le specie sarde (esclusi i chirotteri) è presente nell’area di studio.<br />

%

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!