03.06.2013 Views

Rifiuti SpA - Il tacco d'Italia

Rifiuti SpA - Il tacco d'Italia

Rifiuti SpA - Il tacco d'Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Reportage //Mutilazioni genitali //Missione in Africa<br />

Ospedale Boussè, a 100 kilometri dalla capitale Ouagadougou.<br />

La cucina usata dalle mamme che accudiscono i figli ricoverati<br />

Gioia nei volti dei<br />

più piccoli. La consegna<br />

del materiale<br />

scolastico<br />

basta poco<br />

per un sorriso<br />

CASARANO-BURKINA FASO<br />

CON UNA MISSIONE<br />

PRECISA: DONARE<br />

ALLE DONNE DEL POSTO<br />

UN COLPOSCOPIO<br />

PER LA DIAGNOSI<br />

DELLE NEOPLASIE<br />

AL COLLO DELL’UTERO<br />

Tutti insieme sullo scuolabus. Conduce alla capitale da più villaggi<br />

La festa del villaggio. E’ il ringraziamento della gente<br />

del posto per aver ricevuto il materiale scolastico<br />

Una missione sanitaria non è solo un<br />

dovere. Un viaggio in Africa, nel<br />

Burkina Faso, uno degli Stati più poveri<br />

al mondo, arricchisce e cambia profondamente<br />

chi lo compie. <strong>Il</strong> fine è donare un po’<br />

di se stessi, delle proprie competenze professionali,<br />

del proprio sapere ed anche<br />

delle proprie possibilità economiche ad<br />

una popolazione che si trova in condizioni<br />

elementari di sussistenza. Ma, al termine<br />

del viaggio, si torna più ricchi di quando si<br />

è partiti. Si torna con qualcosa in più: la<br />

consapevolezza che basta poco per far sorridere<br />

un bambino. Dei quaderni, delle<br />

penne e poco più. Che basta poco per far<br />

sorridere le donne e gli anziani: un po’ di<br />

tempo e la voglia concreta di rendersi utili.<br />

il <strong>tacco</strong> d’Italia 14 Marzo 2009<br />

Cucina del Cren, Centro nutrizione della missione a<br />

Sabou. Lì si fornisce un pasto al giorno a mamme e<br />

bambini, che percorrono anche 100 kilometri a piedi,<br />

per recarvisi dai propri villaggi<br />

<strong>Il</strong> dono e la riconoscenza. Come non accettare<br />

un regalo fatto col cuore?<br />

REPORTAGE DI UN VIAGGIO, NEI LUOGHI<br />

E NEL TEMPO. UN’ESPERIENZA<br />

PROFESSIONALE ED UMANA<br />

La missione umanitaria “Medici in Burkina<br />

Faso”, condotta dal 10 al 26 novembre<br />

scorso in quella regione dell’Africa centrale<br />

da Leda Schrinzi e Roberto Lupo, medici e<br />

soci del Lions clus di Casarano, è stata questo.<br />

Principalmente una missione medica: è<br />

servita a portare un colposcopio, lo strumento<br />

per il rilevamento delle neoplasie<br />

femminili, in Burkina, dove il 40 per cento<br />

delle donne è infibulato; è servita ad insegnare<br />

le norme elementari dell’igiene personale;<br />

a donare materiale scolastico,<br />

indumenti e cibo. Ma è stata anche una<br />

esperienza umana indimenticabile, che ha<br />

insegnato l’essenzialità, l’accoglienza e la<br />

gratitudine. Basta poco per vedere sorridere<br />

chi non ha niente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!