03.06.2013 Views

Rifiuti SpA - Il tacco d'Italia

Rifiuti SpA - Il tacco d'Italia

Rifiuti SpA - Il tacco d'Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Reportage //Barbara Toma //Arte in Africa<br />

Colleghi danzatori I bambini del villaggio<br />

Una tipica cabina telefonica in Camerun: un ombrellone e sotto un uomo<br />

che fa usare il suo cellulare!<br />

Due settimane sembrano molto brevi<br />

nel quotidiano; in Camerun sono<br />

abbastanza per segnare a vita.<br />

Questo è il primo insegnamento che<br />

Barbara Toma, coreografa leccese di nascita<br />

e milanese di adozione, e Valentina<br />

Sordo, attrice di Lecce, hanno potuto fare<br />

grazie al bando “Movin’up” pubblicato in<br />

collaborazione da Gai (Associazione per il<br />

circuito dei giovani artisti italiani),<br />

Ministero per i Beni culturali e Parc<br />

(Direzione Generale per la qualità e la tutela<br />

del paesaggio, l’architettura e l’arte con-<br />

Un tipico negozio. C’è di tutto<br />

due settimane, una vita. in camerun<br />

DIARIO FOTOGRAFICO DI UN VIAGGIO IN AFRICA E DENTRO DI SÉ<br />

temporanee).<br />

Rivolto ai giovani creativi tra i 18 e i<br />

35 anni, “Movin’up” ha premiato due progetti<br />

salentini, entrambi di donne: quello<br />

di teatro presentato da Emilia Taurisano; e<br />

quello di teatro e danza di Barbara e<br />

Valentina.<br />

Che hanno potuto realizzare lo spettacolo<br />

“Freedom” alla prima edizione del<br />

Fipa, il Festival internazionale organizzato<br />

dall’associazione culturale Mvet Oyeng. In<br />

Camerun.<br />

<strong>Il</strong> secondo insegnamento che hanno<br />

il <strong>tacco</strong> d’Italia 17 Marzo 2009<br />

tratto dalla loro permanenza sotto il sole<br />

africano è che il tempo è relativo. <strong>Il</strong> terzo,<br />

che i contatti umani sono importanti quanto<br />

il lavoro.<br />

<strong>Il</strong> soggiorno delle due salentine in Africa<br />

è durato dal 22 novembre al 4 dicembre:<br />

15 giorni a contatto con la generosità ed il<br />

calore degli indigeni.<br />

<strong>Il</strong> festival è stato un successo; è già prevista<br />

una partecipazione delle due leccesi<br />

all’edizione 2010.<br />

Intanto l’Africa, con i suoi colori ed i<br />

suoi sapori, è entrata nella loro pelle.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!