03.06.2013 Views

Scarica l'articolo completo - Fernando Liggio

Scarica l'articolo completo - Fernando Liggio

Scarica l'articolo completo - Fernando Liggio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

espandersi instaurando a Firenze una signoria e comunque includere la città nella loro sfera di<br />

potere, sotto l’egemonia dei Pazzi [facoltosa famiglia di banchieri romani]. Tra loro e i congiurati<br />

fungeva da anello di congiunzione il giovane arcivescovo di Pisa Francesco Salviati, respinto dai<br />

Medici, al quale era stato promesso l’arcivescovado di Firenze. Lorenzo e Giuliano dei Medici,<br />

dopo diverse modifiche del piano, dovevano essere pugnalati domenica 26 aprile 1478, durante una<br />

funzione solenne nel duomo di Firenze. Ma il capitano papalino Giambattista da Montesecco,<br />

prezzolato fin da principio, intendeva sbrigare la faccenda in modo meno solenne, solo all’esterno<br />

della chiesa, in luogo non consacrato; per questo fu sostituito e al suo posto furono messi due<br />

congiurati meno sensibili e meglio avvezzi a trattare col sacro […]. Proprio durante la<br />

consacrazione, davanti all’ostia sollevata, Giuliano Medici fu sgozzato sull’altare maggiore con 19<br />

colpi di coltello, mentre il personaggio principale, Lorenzo il Mgnifico, se la cavò con lievi ferite<br />

grazie ad una corazza indossata sotto il vestito […]. E poiché i fiorentini si predisposero alla<br />

vendetta contro i rivoltosi, presto gli esponenti della famiglia Pazzi, l’arcivescovo Salviati di Pisa ed<br />

altri penzolarono dalle finestre del Palazzo della Signoria fino a che la folla fece a pezzi i cadaveri<br />

buttati sulla strada. […]. Ma Sisto IV scagliò anatemi in tutte le direzione[…] impose l’interdetto<br />

sulla città, sequestrò tutti i beni fiorentini, sobillò gli Svizzeri perché intervenissero in Italia […] e<br />

condusse lui stesso, con l’appoggio di Napoli, una guerra devastante contro Firenze […]. Il perfido<br />

gioco del papa Sisto IV precipita la maggior parte dell’Italia nelle fiamme della guerra. […].<br />

Davanti ad Ostia, intanto, erano attraccate navi da guerra napoletane; venti triremi presidiavano e<br />

turbavano la costa, mentre nello stato della chiesa operava il duca Alfonso di Calabria […] che<br />

premeva sulla città appiccando incendi quasi ogni giorno fino alle porte di Roma. […] Il papa Sisto<br />

IV benedicendo da una finestra del Vaticano la sua carne da cannone, fece filare davanti a sé<br />

cavalieri, archibugieri, artiglieria e più di 9.000 fanti. Pochi giorni dopo, al comando di Roberto<br />

Malatesta, si conseguì la vittoria con la battaglia di Campo Morto a sudest di Roma, nelle paludi<br />

Pontine infestate dalla malaria. Sui due fronti combatterono gli Orsini, i Colonna, i Savelli, e<br />

perirono miseramente più di mille persone. Papa Sisto IV accolse giubilante la lieta novella. […].<br />

Fece suonare a festa le campane di tutte le chiese e partecipò di persona ad una solenne cerimonia di<br />

ringraziamento in Santa Maria del Popolo. Solo tre settimane dopo la sua vittoria, Roberto<br />

Malatesta cadde vittima della febbre malarica […] e subito dopo il santo padre Sisto IV mandò<br />

Girolamo a Rimini per strappare l’eredità alla vedova del Malatesta e al figlio Pandolfo, allora<br />

ancora bambino. […]. Ma le ostilità non ebbero tregua. In Roma, dove Sisto IV ed il conte Riario,<br />

flagello della città, stavano con gli Orsini contro i Colonna, si depredarono chiese e case, si<br />

demolirono palazzi, si costruirono trincee, si espugnarono barricate e ovunque si appiccarono<br />

incendi. Si ebbero imprigionamenti, espulsioni, uccisioni e decapitazioni: insigni teste caddero. Una<br />

volta in uno scontro di sole due ore, dalla parte dei Colonna caddero circa quaranta uomini, dalla<br />

parte avversa tredici. La guerra dilagò per tutto il Lazio, dove il papa Sisto IV voleva annientare e<br />

sterminare i Colonna per investire dei loro beni e delle loro ricchezze l’idolatrato nipote [in realtà<br />

figlio], il quale a sua volta estorceva denaro dalle chiese di Roma, mentre il padre Sisto IV riarmava<br />

le sue truppe con l’artiglieria, benediceva i cannoni e tendeva le mani al cielo, senza tuttavia riuscire<br />

ad imporsi. […]. Ancora nel 1484, nell’anno della sua morte, papa Sisto IV trasmise un encomio del<br />

cardinale Borgia per il Grande Inquisitore di Spagna, integrandolo da parte sua: “Abbiamo appreso<br />

con grande gioia di questa lode e siamo entusiasti che Voi, ricco di conoscenze e rivestito di potere,<br />

dedichiate tutti i Vostri sforzi a tali oggetti che sublimano il nome del Signore [cioè Dio] e sono<br />

utili alla vera fede. Invochiamo su di Voi la benedizione del Signore [cioè Dio] e vi incoraggiamo,<br />

diletto figlio, a continuare con la precedente energia, servendo instancabilmente alla sicurezza e al<br />

consolidamento dei fondamenti della religione; in questa missione potrete sempre contare sulla<br />

nostra speciale benevolenza”. Sulla benevolenza non poté più contare, in quell’anno, il suo intimo<br />

compagno di studi ―il domenicano Andrea Zimometic ― un distinto figlio dei Balcani, elevato<br />

da papa Sisto IV nel 1476 ad arcivescovo titolare di Granea (presso Salonicco). Infatti, quando il<br />

prelato, ambasciatore imperiale a Roma, cominciò a criticare aspramente le condizioni esistenti alla<br />

corte papale, Sisto IV lo fece gettare nel Castello sant’Angelo. E quando egli, liberato grazie<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!