06.06.2013 Views

Chiesa e povertà nel terzo mondo: il caso di una missione cattolica ...

Chiesa e povertà nel terzo mondo: il caso di una missione cattolica ...

Chiesa e povertà nel terzo mondo: il caso di una missione cattolica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

14<br />

CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.<br />

1.3 L’eco della dottrina sociale della <strong>Chiesa</strong> in America Latina: le<br />

Conferenze episcopali <strong>di</strong> Rio de Janeiro, Medellìn, Puebla, Santo<br />

Domingo<br />

Dalla dottrina sociale della chiesa emerge “la coscienza della <strong>di</strong>mensione planetaria dei<br />

problemi dei popoli” 81 , frutto delle ingiustizie strutturali, a cui questa dottrina dove dare<br />

un’in<strong>di</strong>cazione. Le conferenze episcopali tenutesi nei vari continenti cercano <strong>una</strong> propria<br />

via, sempre in linea con quanto affermato <strong>nel</strong>la dottrina, alla risoluzione dei problemi che<br />

la chiesa è chiamata ad affrontare <strong>nel</strong>la società 82 .<br />

La prima Conferenza Generale dell’episcopato latinoamericano svoltasi a Rio de Janeiro<br />

<strong>nel</strong> 1955, ebbe <strong>il</strong> compito <strong>di</strong> riorganizzare la <strong>Chiesa</strong> locale.<br />

Dal 1492 al 1808 la <strong>Chiesa</strong> era fortemente legata allo Stato Coloniale, tanto che<br />

l’evangelizzazione fu <strong>una</strong> legittimazione della conquista coloniale. La chiesa fino allora<br />

era stata uno degli elementi fondamentali della conquista e del processo colonizzatore 83 ; <strong>di</strong><br />

fatto, <strong>il</strong> clero camminava parallelamente al potere coloniale che negava l’alterità delle<br />

culture autoctone, proprio con l’aiuto del clero 84 .<br />

Dalla Conferenza <strong>di</strong> Rio, la <strong>Chiesa</strong> latinoamericana elabora progetti organizzativi nuovi 85 e<br />

aumenta <strong>il</strong> numero delle <strong>di</strong>ocesi, per inserirsi meglio <strong>nel</strong> tessuto sociale.<br />

Fonte: Enrique Dussel Storia della <strong>Chiesa</strong> in America Latina (1492 –<br />

1992), Querinania, Brascia, 1992, p.171.<br />

Nasce, tra le tante organizzazioni, <strong>il</strong> CELAM (<strong>il</strong> Consiglio Episcopale Latinoamericano),<br />

che prende posizione sulla realtà sociale, <strong>nel</strong> contesto <strong>di</strong> <strong>una</strong> profonda ristrutturazione che,<br />

81<br />

Lo Monaco Luigi I cattolici <strong>nel</strong>la storia civ<strong>il</strong>e del Bras<strong>il</strong>e (XVI – XX), L’Harmattan Italia, Torino, 1996,<br />

p.127.<br />

82<br />

Ve<strong>di</strong> Thomas J. Reese, Inside the Vatican, the politics and organization of the catholic church, Harvard<br />

University Press, Cambridge, Massachusetts,1998.<br />

83<br />

Ve<strong>di</strong> Egon Dionisio Heck, 500 anos de conquista e dominação, in Rampi<strong>nel</strong>li W.J., e N. D. Ouriques (a<br />

cura <strong>di</strong>) Os 500 anos, a conquista interminàvel, E<strong>di</strong>tora Vozes, Petropolis, Bras<strong>il</strong>, 1999.<br />

84<br />

Ve<strong>di</strong> Heinz Dieterich Steffan, Sociedade Global – identidade colonial. In Rampi<strong>nel</strong>li W.J., e N. D.<br />

Ouriques (a cura <strong>di</strong>) Os 500 anos ecc.<br />

85<br />

Celam, La conferencia episcopal de Rio de Janeiro , www.aciprensa.com/rio.htm

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!