06.06.2013 Views

Chiesa e povertà nel terzo mondo: il caso di una missione cattolica ...

Chiesa e povertà nel terzo mondo: il caso di una missione cattolica ...

Chiesa e povertà nel terzo mondo: il caso di una missione cattolica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

18<br />

CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.<br />

Ad Haiti <strong>nel</strong> 1980 la conferenza haitiana dei religiosi <strong>di</strong>chiara che “la chiesa non può tacere<br />

quando si tratta <strong>di</strong> rendere la vita più umana e <strong>di</strong> “coscientizzare” la popolazione”. Nel<br />

1983 anche <strong>il</strong> papa appoggierà la chiesa haitiana contro Duvalier appoggiato dal governo<br />

Usa. Il suo successore, Namphy, capo delle forze armate, aveva <strong>il</strong> pieno appoggio<br />

statunitense. Il governo era contrastato dalla sola voce <strong>di</strong> un sacerdote <strong>di</strong> <strong>una</strong> piccola<br />

parrocchia <strong>di</strong> campagna, padre Jean-Bertrand Aristide, che, anche senza l’appoggio <strong>di</strong><br />

Roma, continuò a stare vicino al suo popolo che <strong>nel</strong> 1990 lo elesse presidente. Il suo<br />

governo però fu presto rovesciato da un colpo <strong>di</strong> stato che restaurò imme<strong>di</strong>atamente la<br />

violenza istituzionalizzata, caratteristica tipica <strong>nel</strong> continente latinoamericano 107 .<br />

L’esempio <strong>di</strong> Haiti mostra come la presenza degli Stati Uniti sia forte in quest’area.<br />

Panama fu ad<strong>di</strong>rittura invasa dagli Usa <strong>nel</strong> gennaio 1990.<br />

In Nicaragua fino al 1979 la chiesa locale appoggiò la rivoluzione san<strong>di</strong>nista ed alcuni<br />

sacerdoti entrarono a far parte del nuovo governo. Nel 1981 però la FSLN (Fronte<br />

San<strong>di</strong>nista <strong>di</strong> Liberazione Nazionale) prese per se tutto <strong>il</strong> governo. L’alto clero iniziò a<br />

storcere <strong>il</strong> naso. Nel frattempo gli Stati Uniti, con Reagan al governo, reagirono<br />

imme<strong>di</strong>adamente con <strong>il</strong> blocco delle importazioni e dei prestiti e poi con l’embargo totale<br />

dal 1985. Oltretutto presero ad appoggiare l’attività dei controrivoluzionari (contras) 108 .<br />

Giovanni Paolo II andò in Nicaragua <strong>nel</strong> marzo 1983 e chiese al popolo obbe<strong>di</strong>enza ai<br />

vescovi, che si opponevano alla rivoluzione. Aumentano così le tensioni all’interno della<br />

chiesa stessa e tra chiesa e governo 109 .<br />

In El Salvador Oscar Romero, ricordato <strong>il</strong> 7 maggio del 2000, come uno dei testimoni della<br />

fede del XX secolo, fu assassinato <strong>il</strong> 24 marzo 1980 mentre celebrava l’eucarestia per <strong>il</strong> suo<br />

impegno a favore dei poveri e dei <strong>di</strong>ritti umani. Nel 1989 sei gesuiti persero le loro vite e<br />

secondo Hassett e Lacey furono uccisi dal battaglione Atlacatl, addestrato negli Stati Uniti,<br />

per <strong>il</strong> ruolo che essi avevano come ricercatori, insegnanti, intellettuali, scrittori e <strong>nel</strong> quale<br />

esprimevano la loro solidarietà con i poveri 110 . Tra questi martiri, c’era anche padre Ignacio<br />

Ellacurìa, rettore dell’Università gesuita del Salvador, assassinato per aver scritto che “<strong>il</strong><br />

modello cubano è riuscito a sod<strong>di</strong>sfare i bisogno primari della popolazione meglio degli<br />

altri paesi dell’America Latina, ed in un periodo relativamente breve mentre la situazione<br />

attuale mette in luce profeticamente l’intrinseca criminosità del sistema capitalistico e la<br />

falsità ideologica dell’apparente democrazia che lo accompagna, lo leggittima, lo<br />

avvolge” 111 .<br />

Lo stesso Giovanni Paolo II denuncia che “in America, come in altre parti del <strong>mondo</strong>,<br />

sembra oggi prof<strong>il</strong>arsi un modello <strong>di</strong> società in cui dominano i potenti, emarginando e<br />

persino eliminando i deboli” 112 . Il riferimento agli Stati Uniti era esplicito, tanto più che in<br />

un’intervista aveva precedentemente affermato anche che non sapeva se dopo la caduta<br />

dell’Unione Sovietica, era un bene che gli Stati Uniti fossero l’unica superpotenza 113 . Come<br />

abbiamo visto in America Latina chi intralcia <strong>il</strong> modello economico neoliberista (è cioè<br />

religiosi, sindacalisti, uomini politici e tutti coloro che osano <strong>di</strong>fendere i poveri), può<br />

107<br />

Ve<strong>di</strong> Chomsky, N., Anno 501, la conquista continua, Gamberetti E<strong>di</strong>trice, 1993.<br />

108<br />

Ve<strong>di</strong> Plana Manuel & Trento Angelo, opt.cit<br />

109<br />

Ve<strong>di</strong> Dussel E., opt.cit<br />

110<br />

Ve<strong>di</strong> Chomsky, N., Anno 501, la conquista continua, Gamberetti E<strong>di</strong>trice, 1993.<br />

111<br />

Chomsky, N., Anno 501, la conquista continua, opt.cit. p. 192.<br />

112<br />

Giovanni Paolo II, Esortazione Apostolica Post-Sinodale Ecclesia in America del Santo Padre ai Vescovi<br />

ai Presbiteri e ai Diaconi ai Consacrati ed alle Consacrate ed a tutti i Fedeli Laici sull'incontro con Gesù<br />

Cristo Vivo via per la Conversione, la Comunione e la Solidarietà, Città del Messico, <strong>il</strong> 22 gennaio dell'anno<br />

1999, n.56 http://www.vatican.va/holy_fathers/john_paul_ii/apost_exhortations/.<br />

113<br />

Ve<strong>di</strong> Orazio Petros<strong>il</strong>lo, Usa unica superpotenza? Il Papa: “Non è un bene”, In Il Messaggero, 23<br />

gennaio, 1999.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!