06.06.2013 Views

Chiesa e povertà nel terzo mondo: il caso di una missione cattolica ...

Chiesa e povertà nel terzo mondo: il caso di una missione cattolica ...

Chiesa e povertà nel terzo mondo: il caso di una missione cattolica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

28<br />

CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.<br />

Pur riuscendo a creare <strong>una</strong> moneta (<strong>il</strong> real) equiparata al dollaro e a <strong>di</strong>minuire<br />

notevolmente l’inflazione, <strong>il</strong> presidente non è riuscito a <strong>di</strong>minuire l’enorme GAP<br />

socioeconomico del paese. Dal 1990 al 1996 <strong>il</strong> debito è aumentato del 43%, raggiungendo<br />

la cifra <strong>di</strong> 176.2 m<strong>il</strong>iar<strong>di</strong> <strong>di</strong> dollari alla fine del 1996. L’anno successivo <strong>il</strong> debito<br />

ammontava a 196 m<strong>il</strong>iar<strong>di</strong> <strong>di</strong> dollari, dei quali 97.6 del settore privato 176 .<br />

Alla chiesa resta <strong>il</strong> compito <strong>di</strong> sensib<strong>il</strong>izzare l’intera popolazione sul peggioramento delle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita per tutti, ma in particolare <strong>nel</strong>la donna (1990), <strong>nel</strong>la <strong>di</strong>gnità del lavoro<br />

(1991), <strong>nel</strong>la gioventù (1992), denuncie portate avanti <strong>nel</strong>le campagne della fraternità.<br />

Nel frattempo la chiesa bras<strong>il</strong>iana non ha scordato i temi trattati fino allora e continua le<br />

sue pastorali sociali.<br />

Dagli anni ottanta la <strong>Chiesa</strong> bras<strong>il</strong>iana si occupa anche delle donne. Nasce <strong>il</strong> movimento<br />

della donna emarginata, (Movimento da mulher marginalizada), che si occupa delle<br />

prostitute; e i club delle madri, con <strong>il</strong> compito <strong>di</strong> insegnare alle madri elementi <strong>di</strong> igiene, un<br />

po’ <strong>di</strong> cucito, a leggere… Emtrambe i movimenti erano lavori <strong>di</strong> conscetizzazione ed<br />

emancipazione.<br />

A livello nazionale nasce la Pastoral da Criança (pastorale de<strong>di</strong>cata al bambino), che salva<br />

ogni anno tantissimi bambini dalla denutrizione, <strong>il</strong> rachitismo e la fame. La Pastorale della<br />

Criança è un organismo legato alla Conferenzia Nazionale dei Vescovi del Bras<strong>il</strong>e<br />

(CNBB), che assiste mens<strong>il</strong>mente tantissimi bambini in tutti gli stati del Bras<strong>il</strong>e attraverso i<br />

suoi 100.000 leaders <strong>di</strong> comunità.<br />

Anche la CPT continua <strong>il</strong> suo lavoro, perché i conflitti legati alla terra non hanno ancora<br />

avuto termine. Il Bras<strong>il</strong>e rappresenza l’esempio più scandaloso <strong>di</strong> concentrazione delle<br />

terra e l’intera chiesa “condanna <strong>il</strong> latifondo come intrinsecamente <strong>il</strong>leggittimo 177 ”.<br />

Nonostante la <strong>di</strong>chiarazione del presidente Cardoso, <strong>nel</strong>la quale <strong>di</strong>chiarava che in soli<br />

quattro anni <strong>il</strong> governo aveva espropriato ai latifon<strong>di</strong>sti sette m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> ettari e li ha<br />

<strong>di</strong>stribuiti a 280 m<strong>il</strong>a famiglie, per un totale <strong>di</strong> 1.5 m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> persone, <strong>il</strong> movimento dei<br />

Sem Terra <strong>di</strong>chiara che negli stessi quattro anni, 400 m<strong>il</strong>a piccoli agricoltori sono stati<br />

espulsi dalla campagna e che ci sono almeno cinque m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> braccianti senza terra 178 .<br />

L’occupazione delle terre improduttive, tramite le quali <strong>il</strong> MST, appoggiato dalla CPT, (un<br />

organismo della <strong>Chiesa</strong> <strong>cattolica</strong>), invoca <strong>una</strong> riforma agraria e <strong>una</strong> società più giusta, non<br />

si arresta.<br />

L’impegno sociale della chiesa però, ultimamente ha trovato degli ostacoli <strong>nel</strong>la chiesa<br />

stessa. L’episcopato sta premendo per un’involuzione verso l’opzione degli ultimi<br />

trent’anni. Non a <strong>caso</strong> ultimanente la chiesa bras<strong>il</strong>iana sta spostando <strong>il</strong> <strong>di</strong>scorso su<br />

“un’interpretazione più spirituale della fede <strong>cattolica</strong>” 179 . La Conferenza episcopale tenutasi<br />

a Santo Domingo è l’evidente vittoria <strong>di</strong> quest’ultimo percorso 180 che cerca quantomeno <strong>di</strong><br />

ammorbi<strong>di</strong>re la chiara presa <strong>di</strong> posizione scelta <strong>nel</strong>le precedenti conferenze <strong>di</strong> Medellìn e<br />

Puebla. Santo Domingo, oltre a tenere lontani i teologi della liberazione, ha anche ritirato <strong>il</strong><br />

pieno appoggio alle Cebs, cellule della prassi liberatrice; un’appoggio che <strong>nel</strong>le precedenti<br />

conferenze latinoamericane avevano sempre ottenuto. Tuttavia le Cebs continuano a<br />

176 Ve<strong>di</strong> Al<strong>di</strong>ghieri, Dal Corso, opt.cit.<br />

177 Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Per <strong>una</strong> migliore <strong>di</strong>stribuzione della terra, la sfida della<br />

riforma agraria, Paoline, 1997, n. 27.<br />

178 Ve<strong>di</strong> Maurizio Matteuzzi Cardoso, <strong>il</strong> riformista, in Il Manifesto, 19 novembre 1999.<br />

179 “Uma interpretação mais espiritual da fé catòlica ” in Adriance Madelaine, Terra Prometida, Paulinas, San<br />

Paolo, 1996, p. 240.<br />

180 Ve<strong>di</strong> CNBB, Santo Domingo 4° conferencia do episcopado latino-americano, nova evangelização,<br />

promoção umana, cultura cristã, Vozes, Petròpolis, 1993.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!