06.06.2013 Views

Chiesa e povertà nel terzo mondo: il caso di una missione cattolica ...

Chiesa e povertà nel terzo mondo: il caso di una missione cattolica ...

Chiesa e povertà nel terzo mondo: il caso di una missione cattolica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

34<br />

CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.<br />

3.2 La <strong>povertà</strong> in Bras<strong>il</strong>e<br />

Negli anni ottanta in America Latina <strong>il</strong> numero dei poveri è aumentato <strong>di</strong> 40 m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong><br />

persone. Nel 1995 <strong>il</strong> 35.1% della popolazione dell’America latina e dei Caraibi era sotto la<br />

linea <strong>di</strong> <strong>povertà</strong> e <strong>il</strong> 18.8% viveva sotto la linea d’estrema <strong>povertà</strong>. Oggi un latino<br />

americano su tre vive in <strong>povertà</strong> e ci sono 86 m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> persone che che combattono per<br />

sopravvivere con un red<strong>di</strong>to che equivale a meno <strong>di</strong> un dollaro al giorno 229 .<br />

L’America Latina è famosa per l’alta <strong>di</strong>suguaglianza dei red<strong>di</strong>ti e in nessun paese è così<br />

viva la la polarizzazione della società come in Bras<strong>il</strong>e, <strong>una</strong> nazione che è un paradosso<br />

vivente. Recenti stu<strong>di</strong> dell’Istituto <strong>di</strong> Ricerca Economica Applicata (IPEA) sul grado <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>suguaglianza <strong>nel</strong> paese, rivela che <strong>il</strong> guadagno me<strong>di</strong>o del 10% più ricco della<br />

popolazione, è 30 volte maggiore rispetto a quello del 40% più povero 230 .<br />

Il Bras<strong>il</strong>e, pur essendo l’ottava potenza economica mon<strong>di</strong>ale, è al 70° posto <strong>nel</strong>la classifica<br />

del Piano delle Nazioni Unite per lo Sv<strong>il</strong>uppo Umano del 1994 231 , <strong>nel</strong> 1997 risultava al 68°<br />

posto 232 , ma <strong>nel</strong> 1999 è sceso al 79° posto secondo l’in<strong>di</strong>ce generale dello sv<strong>il</strong>uppo<br />

umano 233 .<br />

Il Bras<strong>il</strong>e è stato definito <strong>una</strong> Belinda, “<strong>una</strong> mescolanza <strong>di</strong> Belgio e In<strong>di</strong>a, composta da <strong>una</strong><br />

minoranza con livelli e st<strong>il</strong>i <strong>di</strong> vita somiglianti a quelli del Belgio e da <strong>una</strong> massa <strong>di</strong><br />

miserab<strong>il</strong>i, per i quali <strong>il</strong> miglior punto <strong>di</strong> riferimento e <strong>di</strong> comparazione è appunto<br />

l’In<strong>di</strong>a” 234 .<br />

L’industrializzazione ha portato pochi benefici ai poveri, principalmente a causa della<br />

<strong>di</strong>storsione dei prezzi, dei tassi d’interesse, e dei tassi <strong>di</strong> cambio favorevoli agli<br />

investimenti intensivi <strong>di</strong> capitale 235 .<br />

Oggi Il Bras<strong>il</strong>e è in balìa dei gran<strong>di</strong> proprietari terrieri (l’1% dei proprietari possiede <strong>il</strong> 44%<br />

delle terre bras<strong>il</strong>iane), e dalle multinazionali (FIAT, Volkswagen, Ford, General Motors,<br />

Shell, Nestlé, Carrefour).<br />

Il debito estero non fa altro che aumentare e <strong>il</strong> Bras<strong>il</strong>e ha chiesto un altro prestito, <strong>il</strong><br />

quattor<strong>di</strong>cesimo dal 1958: 41.5 m<strong>il</strong>iar<strong>di</strong> <strong>di</strong> dollari, <strong>di</strong> cui 18 m<strong>il</strong>iar<strong>di</strong> dal Fondo Monetario<br />

Internazionale e 14.5 m<strong>il</strong>iar<strong>di</strong> dagli Stati Uniti ed altri paesi industrializzati 236 . Il debito<br />

pubblico è salito al 50%: <strong>nel</strong> 1997 era del 4% e del 35% all’inizio del 99 237 . Il debito estero<br />

è vicino ai 242 m<strong>il</strong>iar<strong>di</strong> <strong>di</strong> dollari alla fine del 1999 238 .<br />

La politica economica, seguendo le imposizioni delle istituzioni finanziarie, è in<strong>di</strong>rizzata<br />

verso un liberismo sfrenato, che non tiene assolutamente in conto i bisogni primari della<br />

popolazione. “Lo Stato ha fatto bancarotta e i suoi beni sono stati confiscati tramite <strong>il</strong><br />

programma <strong>di</strong> privatizzazioni 239 ”<br />

Non essendoci spazio per le riforme, <strong>il</strong> quadro sociale è alquanto pesante.<br />

229<br />

Latin American and Carabean Stu<strong>di</strong>es, Poverty, Inequality and Human Capital Development, Word Bank,<br />

1995.<br />

230<br />

Rodrigues H<strong>il</strong>a, Pobreza de espirito, in Estado de Minas Economia, settembre 1999.<br />

231<br />

Rapporto sullo Sv<strong>il</strong>uppo Umano 1994 opt.cit.<br />

232<br />

Ve<strong>di</strong> UNDP Rapporto sullo sv<strong>il</strong>uppo umano, 1997<br />

233<br />

Rapporto sullo Sv<strong>il</strong>uppo Umano 1999 opt.cit<br />

234<br />

José Oscar Boezzo, Introduzione, in AAVV, Le mani nere del Bras<strong>il</strong>e, EMI, Bologna, 1990, p.27.<br />

235<br />

UNDP Rapporto sullo sv<strong>il</strong>uppo umano 8, sra<strong>di</strong>care la <strong>povertà</strong>, Rosemberg & Sellier, Torino, 1997, p. 89<br />

236<br />

da “Newsweek” del 23 novembre 1998<br />

237<br />

Ve<strong>di</strong> Maurizio Matteuzzi Cardoso, <strong>il</strong> riformista, in Il Manifesto, 19 novembre 1999.<br />

238<br />

Ve<strong>di</strong> http://www.fazenda.gov.br/portugues/fmi/fmi/fmimpe05.html<br />

239<br />

Chossudovsky, M., La globalizzazione della <strong>povertà</strong>, Ed. Gruppo Abele, 1998, p. 216.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!