06.06.2013 Views

Chiesa e povertà nel terzo mondo: il caso di una missione cattolica ...

Chiesa e povertà nel terzo mondo: il caso di una missione cattolica ...

Chiesa e povertà nel terzo mondo: il caso di una missione cattolica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6<br />

CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.<br />

sociale. In questo senso “la dottrina sociale della <strong>Chiesa</strong>, fin dall’inizio, adottò <strong>una</strong><br />

posizione riformista” 18 .<br />

Echi delle idee cristiano sociali si ebbero non solo in Europa, ma in tutto <strong>il</strong> <strong>mondo</strong> (perfino<br />

in Giappone).<br />

La questione sociale fu ripresa dagli altri pontefici soprattutto dopo <strong>il</strong> secondo dopoguerra,<br />

per adeguare le soluzioni proposte fino ad allora dalla dottrina sociale della chiesa ai nuovi<br />

sv<strong>il</strong>uppi sociali ed economici intervenuti negli anni.<br />

L’insegnamento sociale <strong>di</strong> Giovanni XXIII (1958 – 1963) è condensato in due encicliche<br />

sociali, Mater et Magistra (1961) e Pacem in Terris (1963), in cui lo Stato è descritto come<br />

l’istituzione che deve agire per le esigenze del bene comune, la cui realizzazione è “ la<br />

ragion d’essere dei poteri pubblici” 19 . Il bene comune è “l’insieme <strong>di</strong> quelle con<strong>di</strong>zioni<br />

sociali che consentono e favoriscono negli esseri umani lo sv<strong>il</strong>uppo integrale della loro<br />

persona 20 ”. Lo Stato quin<strong>di</strong> deve “dare occupazione al maggior numero <strong>di</strong> lavoratori;<br />

evitare che si costituiscano categorie priv<strong>il</strong>egiate, anche tra i lavoratori; mantenere un’equa<br />

proporzione fra salari e prezzi e rendere accessib<strong>il</strong>i beni e servizi al maggior numero <strong>di</strong><br />

citta<strong>di</strong>ni; eliminare o contenere gli squ<strong>il</strong>ibri tra i settori dell’agricoltura, dell’industria e dei<br />

servizi; realizzare l’equ<strong>il</strong>ibrio tra espansione economica e sv<strong>il</strong>uppo dei servizi pubblici<br />

essenziali; adeguare, nei limiti del possib<strong>il</strong>e, le strutture produttive ai progressi delle<br />

scienze e delle tecniche; contemperare i miglioramenti <strong>nel</strong> tenore <strong>di</strong> vita della generazione<br />

presente con obiettivo <strong>di</strong> preparare un avvenire migliore alle generazioni future” 21 . I criteri<br />

supremi, a cui l’economia deve conformarsi per fare in modo che lo sv<strong>il</strong>uppo economico<br />

proceda <strong>di</strong> pari passo con lo sv<strong>il</strong>uppo sociale, sono la giustizia e la carità sociali 22 perché<br />

ogni essere umano ha <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto all’esistenza e ad un tenore <strong>di</strong> vita <strong>di</strong>gnitoso 23 .<br />

Oltre a riba<strong>di</strong>re i capisal<strong>di</strong> della dottrina sociale, per la prima volta <strong>il</strong> papa li adatta alla<br />

nuova situazione economica, che vede contrapposti i paesi sv<strong>il</strong>uppati a quelli<br />

sottosv<strong>il</strong>uppati. La questione sociale si fa sempre più mon<strong>di</strong>ale anche perché le economie<br />

nazionali “si inseriscono progressivamente sulle altre fino a <strong>di</strong>ventare ciascuno quasi parte<br />

integrante <strong>di</strong> un’economia mon<strong>di</strong>ale”, un’economia che è legata al “progresso sociale,<br />

l’or<strong>di</strong>ne, la sicurezza, la pace <strong>di</strong> tutte le comunità politiche” 24 . Il bene cumune <strong>di</strong>venta <strong>una</strong><br />

questione universale e per realizzarlo si deve partire dal “riconoscimento, <strong>il</strong> rispetto, la<br />

tutela e la promozione dei <strong>di</strong>ritti della persona” 25 . Il pontefice chiama in causa anche<br />

all’ONU che ha l’arduo compito <strong>di</strong> garantire tale tutela.<br />

Giovanni XXIII sentì l’esigenza <strong>di</strong> convocare un nuovo Conc<strong>il</strong>io (1962 – 1965) per<br />

avvicinare la chiesa ai <strong>di</strong>versi cambiamenti avvenuti <strong>nel</strong>la realtà.<br />

Dal Conc<strong>il</strong>io uscì <strong>una</strong> <strong>Chiesa</strong> rinnovata, più immersa <strong>nel</strong>la vita terrena: ora “la <strong>Chiesa</strong>, che<br />

è insieme società visib<strong>il</strong>e e comunione spirituale, cammina insieme con l’umanità tutta e<br />

sperimenta assieme al <strong>mondo</strong> la medesima sorte terrena” 26 . Compito della <strong>Chiesa</strong> è<br />

18<br />

Bento, Fàbio Régio, A Igreja Catòlica e a Social - Democracia, E<strong>di</strong>tora Ave-Maria, São Paulo, 1999, p.93:<br />

“A Doutrina social da igreja, desde o inìcio, adotou uma posição reformista”, (traduzione mia).<br />

19<br />

Giovanni XXIII, Pacem in Terris, Paoline, 30° e<strong>di</strong>zione, 1995, n.32, p. 16.<br />

20<br />

Giovanni XXIII, Mater et Magistra, Paoline, 23° e<strong>di</strong>zione, 1996.<br />

21<br />

Giovanni XXIII, Mater et Magistra, , opt.cit., n. 66, p.20.<br />

22<br />

Ve<strong>di</strong> Mater et Magistra, opt.cit.<br />

23<br />

Ve<strong>di</strong> Pacem in Terris, opt.cit.<br />

24<br />

Pacem in terris, opt.cit., n.68 p.33.<br />

25<br />

Pacem in terris, opt.cit., n.73 p.36.<br />

26<br />

Conc<strong>il</strong>io Vaticano II, Gau<strong>di</strong>um et spes, costituzione pastorale sulla <strong>Chiesa</strong> <strong>nel</strong> <strong>mondo</strong> contemporaneo,<br />

Paoline, 27° e<strong>di</strong>zione, 1998, n. 40, p. 63.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!