06.06.2013 Views

Chiesa e povertà nel terzo mondo: il caso di una missione cattolica ...

Chiesa e povertà nel terzo mondo: il caso di una missione cattolica ...

Chiesa e povertà nel terzo mondo: il caso di una missione cattolica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

26<br />

CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.<br />

rappresentazioni teatrali 163 . I pellegrinaggi della terra rappresentano un momento <strong>di</strong><br />

“conscetizzazione 164 ” e <strong>nel</strong>lo stesso tempo <strong>di</strong> riven<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> un pezzo <strong>di</strong> terra.<br />

All’inizio degli anni ottanta, con l’aumento del debito estero (che crebbe dai 54 m<strong>il</strong>iar<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

dollari del 1980 ai quasi 100 <strong>nel</strong> 1984), i servizi ad esso connessi (che <strong>nel</strong> 1981<br />

raggiunsero i sette m<strong>il</strong>iar<strong>di</strong>, equivalente al 66% del valore delle esportazioni) e l’inflazione<br />

alle stelle (passò dal 1979 dal 77% al 223% del 1984), <strong>il</strong> governo fu costretto ad applicare<br />

le politiche <strong>di</strong> austerità imposte dell’FMI che prevedeva <strong>una</strong> forte riduzione della spesa<br />

pubblica ed <strong>una</strong> grossa svalutazione, a danno dei ceti più deboli.<br />

L’esercito aveva indurito la sua repressione. Ci furono numerosi attentati, torturati e<br />

omici<strong>di</strong>. Venne rapito <strong>il</strong> Vescovo <strong>di</strong> Nuova Iguaçù Dom Adriano Hipolito e altri religiosi<br />

furono imprigionati, torturati o uccisi 165 . L’università pontificia <strong>di</strong> San Paolo (P.U.C.) fu<br />

invasa. I <strong>di</strong>rigenti del Partito Comunista del Bras<strong>il</strong>e furono massacrati.<br />

Con la salita <strong>di</strong> Batista Figueredo al potere, partiti politici tornarono a godere della libertà<br />

perduta. Nel 1979 nasce <strong>il</strong> PT (Partito dei Lavoratori).<br />

Le Campagne della Fraternità, organizzate dalla CNBB a livello nazionale, riguardava temi<br />

sempre più scottanti: <strong>nel</strong> 1980 toccava <strong>il</strong> tema delle migrazioni interne, <strong>nel</strong> 1981 <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

alla salute, <strong>nel</strong> 1982 l’educazione, <strong>nel</strong> 1983 la violenza sociale, <strong>nel</strong> 1984 la vita, <strong>nel</strong> 1985 la<br />

fame e le sue vittime. Proprio <strong>nel</strong> 1985 <strong>il</strong> 67% della popolazione bras<strong>il</strong>iana era povero o<br />

miserab<strong>il</strong>e, e la situazione economica costringeva parte della popolazione a cercare tra le<br />

immense <strong>di</strong>scariche bras<strong>il</strong>iane qualcosa da mangiare. Nel 1985 si contavano più affamati<br />

che <strong>nel</strong> 1945. Le situazioni più gravi si affollavano <strong>nel</strong> Nordest del Bras<strong>il</strong>e, che veniva<br />

definito dai vescovi “un immenso ospedale senza me<strong>di</strong>ci 166 ”.<br />

La <strong>di</strong>ttatura ora doveva affrontare la società civ<strong>il</strong>e che la <strong>Chiesa</strong> bras<strong>il</strong>iana era riuscita a<br />

riorganizzare con le CEBs, i movimenti sociali e i sindacati. L’agitazione <strong>di</strong> questi<br />

movimenti popolari provocò <strong>una</strong> certa preoccupazione per <strong>il</strong> regime al governo 167 .<br />

La situazione spinse <strong>il</strong> regime a velocizzare la democratizzazione. Nel 1985 venne eletto<br />

Tancredo Neves che morì improvvisamente prima <strong>di</strong> poter assumere l’incarico. Fu Sarney<br />

ad andare al potere. Ma la situazione socioeconomica era ancora grave.<br />

Nel 1986 <strong>il</strong> tema trattato dalla Campagna della Fraternità era ancora la terra. L’1.3% dei<br />

proprietari possedeva <strong>il</strong> 45.8% delle terre produttive, mentre <strong>il</strong> 50.4% dei piccoli<br />

proprietari rurali occupava meno del 2.4% delle terre 168 . Quin<strong>di</strong>ci anni prima la situazione<br />

era molto <strong>di</strong>versa: <strong>il</strong> 50% dei conta<strong>di</strong>ni poveri possedeva <strong>il</strong> 22.4% e l’1% dei proprietari<br />

ricchi possedeva <strong>il</strong> 10.5% delle terre 169 . L’espulsione dalle terre causava un rapido processo<br />

<strong>di</strong> urbanizzazione non controllato. In quell’anno venticinque m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> esseri umani<br />

vivevano <strong>nel</strong>le favelas o nei cortiços 170 , alle periferie delle gran<strong>di</strong> città. Alla luce <strong>di</strong> questa<br />

realtà nasce anche <strong>il</strong> Movimento dei Sem Terra, sempre appoggiato dalla chiesa locale, che<br />

163<br />

Libanio J.B. Il Bras<strong>il</strong>e: <strong>una</strong> <strong>Chiesa</strong> Viva, opt.cit.p.136.<br />

164<br />

Conscetizzazione: è un metodo sv<strong>il</strong>uppato da Paulo Freire tramite <strong>il</strong> quale l’adulto apprende <strong>una</strong> nuova<br />

visione del <strong>mondo</strong> che critica la situazione presente dalla quale è possib<strong>il</strong>e uscire con <strong>una</strong> coscienza liberata<br />

(per approfon<strong>di</strong>menti ve<strong>di</strong> A cura <strong>di</strong> Linda Bimbi, Paulo Freire, la pedagogia dell’oppresso, Arnaldo<br />

Mondadori E<strong>di</strong>tore, 1971.<br />

165<br />

Ve<strong>di</strong> Al<strong>di</strong>ghieri M.,Josimo: la terra e la vita, EMI, Bologna, 1995; Calati Boccazzi D., Bras<strong>il</strong>e, la terra<br />

degli altri, E<strong>di</strong>tore Bulgarini Firenze, 1990; Paulo Evaristo D., Bras<strong>il</strong>: nunca mais, Ed. Vozes, 1985; Dussel<br />

E., Storia della <strong>Chiesa</strong> in America Latina, Queriniana, Brascia, 1992.<br />

166<br />

Lo Monaco, opt.cit, p. 134.<br />

167<br />

Ve<strong>di</strong> Trento, opt.cit.<br />

168<br />

Lo Monaco, opt.cit.<br />

169<br />

Al<strong>di</strong>ghieri, Dal Corso, opt.cit.<br />

170<br />

Cortiço: ogni vano <strong>di</strong> vecchie abitazioni <strong>di</strong>venta alloggio per un’intera famiglia (in portoghese alveare).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!