06.06.2013 Views

Chiesa e povertà nel terzo mondo: il caso di una missione cattolica ...

Chiesa e povertà nel terzo mondo: il caso di una missione cattolica ...

Chiesa e povertà nel terzo mondo: il caso di una missione cattolica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

36<br />

CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.<br />

Il consumo dei lavoratori è progressivamente peggiorato, riducendo le spese per i bisogni<br />

essenziali, aumentando le ore lavorative e introducendo nuovi membri della famiglia <strong>nel</strong><br />

mercato, soprattutto donne. Basta pensare che <strong>nel</strong> 1970 le donne economicamente attive<br />

erano <strong>il</strong> 20,7%, mentre <strong>nel</strong> 1987 già risultavano essere <strong>il</strong> 34,7% della popolazione<br />

economicamente attiva 248 .<br />

Tra <strong>il</strong> 1971 e <strong>il</strong> 1989, <strong>il</strong> PIL pro capite è cresciuto del 3.1% annuo, ma <strong>il</strong> red<strong>di</strong>to del 20% <strong>di</strong><br />

popolazione è aumentato soltanto dello 0.8% 249 .<br />

La violenza in Bras<strong>il</strong>e colpisce tutti i livelli sociali: dalle famiglie alle istituzioni pubbliche.<br />

La violenza dell’uomo sulla donna ed i bambini è molto <strong>di</strong>ffusa. Spesso ubriaco e con <strong>una</strong><br />

cultura machista alle spalle, l’uomo <strong>di</strong>venta <strong>una</strong> bestia.<br />

La polizia m<strong>il</strong>itare compie opere <strong>di</strong> repressione violente non guardando in faccia nessuno.<br />

Le vittime vanno dai bambini ai religiosi 250 . Ogni sette ore <strong>una</strong> persona è uccisa dalla<br />

polizia m<strong>il</strong>itare. Sindacalisti, operatori <strong>di</strong> patorale, religiosi, leaders del movimento dei sem<br />

terra, rischiano la vita ogni giorno 251 . “centinaia <strong>di</strong> persone sono state uccise dalla polizia e<br />

dai squadroni della morte collegati alle forze <strong>di</strong> sicurezza in circostanze che suggeriscono<br />

si possa trattare <strong>di</strong> esecuzioni extragiu<strong>di</strong>ziali”. I responsab<strong>il</strong>i, poliziotti e k<strong>il</strong>ler assoldati dai<br />

proprietari terrieri, restano impuniti 252 .<br />

Le persono coinvolte in conflitti legali alla terra sono passate dalle 318.458 del 1995 alle<br />

481.490 <strong>nel</strong> 1997. Nel 1991 sono state registrati 1.016 morti in scontri con la polizia 253 .<br />

Nel 1987 gli analfabeti erano 24 m<strong>il</strong>ioni, i favelados 12 m<strong>il</strong>ioni, i bambini abbandonati 7<br />

m<strong>il</strong>ioni; gli anziani in miseria erano 4,5 m<strong>il</strong>ioni; abitanti con un deficit superiore a 400<br />

calorie al giorno 35 m<strong>il</strong>ioni; lavoratori stagionali 4 m<strong>il</strong>ioni; i conta<strong>di</strong>ni senza terra erano 6<br />

m<strong>il</strong>ioni; 1/5 della popolazione viveva <strong>nel</strong>la miseria totale con entrate inferiori ad ¼ del pur<br />

modesto salario minimo 254 .<br />

Nel 1994, 4 m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> persone vivevano nei cortiços <strong>di</strong> San Paolo, abitazioni collettive con<br />

un solo servizio igienico per 50 famiglie. A san Paolo vive <strong>il</strong> 10% della popolazione<br />

bras<strong>il</strong>iana.<br />

Nel 1998 <strong>il</strong> 64.5% circa della popolazione viveva in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>povertà</strong> relativa, 6.9<br />

m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> bras<strong>il</strong>iani vivono con ¼ del salario minimo; 7.2 m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> affamati vivono <strong>nel</strong><br />

Nordest mentre 4.5 m<strong>il</strong>ioni vivono <strong>nel</strong>le aree urbane; 5 m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> persone non hanno<br />

accesso all’assistenza sanitaria; a Rio de Janeiro circa 7 m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> persone vivono per la<br />

strada. 255 Nel paese <strong>il</strong> 44% delle donne ha subito la sterelizzazione. Secondo <strong>il</strong> governo è<br />

uno dei pochi mezzi per eliminare la <strong>povertà</strong>.<br />

In Bras<strong>il</strong>e più <strong>di</strong> 200 m<strong>il</strong>a bambini vivono <strong>nel</strong>le strade 256 e spesso abusano della colla per le<br />

scarpe per evadere dalla realtà in cui vivono.<br />

Il 15% dei bambini minori <strong>di</strong> 5 anni, soffrono denutrizione cronica; più del 50% dei<br />

bambini e degli adolescenti vivono in famiglie con un red<strong>di</strong>to pro capite che corrisponte<br />

248<br />

Ve<strong>di</strong> (A cura <strong>di</strong>) M., Dalla Costa e Giovanna F. Dalla Costa “Donne e politiche del Debito”, Franco<br />

Angeli, M<strong>il</strong>ano, 1993, Capitolo 4.<br />

249<br />

Ve<strong>di</strong> UNDP Rapporto sullo sv<strong>il</strong>uppo umano 8, sra<strong>di</strong>care la <strong>povertà</strong>, Rosemberg & Sellier, Torino, 1997.<br />

250<br />

Episo<strong>di</strong>o della Candelara: davanti ad <strong>una</strong> chiesa a Rio de Janeiro furono uccisi <strong>il</strong> 23 luglio 1993, 8<br />

bambini <strong>di</strong> strada.<br />

251<br />

Ve<strong>di</strong> Bimbi, Linda, (a cura <strong>di</strong>), Los excluidos, Palermo, ed. della Battaglia, 1994.<br />

252<br />

Amnesty International, Rapporto Annuale, Human Rights, E<strong>di</strong>zioni della pace, Dan Domenico da Fiesole<br />

(FI), 1998, p.123.<br />

253<br />

Al<strong>di</strong>ghieri &Dal Corso, opt.cit.<br />

254<br />

Ignacy Sachs, Un modello <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo alternativo per <strong>il</strong> Bras<strong>il</strong>e, EMI, Bologna, 1993.<br />

255<br />

Al<strong>di</strong>ghieri &Dal Corso, opt.cit.<br />

256<br />

Ve<strong>di</strong> UNDP Rapporto sullo sv<strong>il</strong>uppo umano 8, sra<strong>di</strong>care la <strong>povertà</strong>, Rosemberg & Sellier, Torino, 1997

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!