06.06.2013 Views

Chiesa e povertà nel terzo mondo: il caso di una missione cattolica ...

Chiesa e povertà nel terzo mondo: il caso di una missione cattolica ...

Chiesa e povertà nel terzo mondo: il caso di una missione cattolica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4<br />

CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.<br />

del Minas Gerais è uno degli stati più ricchi dell’intera federazione. Nello stesso tempo <strong>il</strong><br />

Nord del Minas Gerais è un’area poverissima 12 .<br />

Il coraggio che queste donne hanno avuto <strong>nel</strong>l’affrontare i <strong>di</strong>sagi insieme alla popolazione<br />

incontrata, va ben oltre gli insegnamenti della dottrina sociale della <strong>Chiesa</strong>. L’opzione<br />

preferenziale per i poveri elaborata alla teologia della liberazione, ha spinto la <strong>Chiesa</strong><br />

bras<strong>il</strong>iana a scontrarsi più volte con la politica antisociale del governo bras<strong>il</strong>iano. Così<br />

questo piccolo nucleo <strong>di</strong> suore italiane si sono trovate <strong>nel</strong> bel mezzo <strong>di</strong> uno scontro tra ceti<br />

potenti e ceti deboli e senza pensarci su due volte, si sono schierate dalla parte dei più<br />

poveri, rischiando anche la vita.<br />

Partite in <strong>missione</strong> umanitaria, <strong>il</strong> contatto quoti<strong>di</strong>ano con la <strong>povertà</strong>, la violenza, le m<strong>il</strong>le<br />

forme <strong>di</strong> resistenza, hanno finito quasi per trasformarle in testimoni civ<strong>il</strong>i <strong>di</strong> <strong>una</strong> <strong>di</strong>gnità<br />

offesa e calpestata. La <strong>missione</strong> non ha avuto per frutto solo l’evangelizzazione, ma ha<br />

costruito gli elementi <strong>di</strong> <strong>una</strong> vita associata, un tessuto sociale, <strong>nel</strong> quale la <strong>povertà</strong> – che<br />

naturalmente persiste – non è più abbrutimento, sotto<strong>missione</strong>, morte della speranza.<br />

Hanno sottratto bambini alla morte sicura, giovani donne alla prostituzione, curato malati,<br />

fondato as<strong>il</strong>i, ospedali e scuole. Ma forse la cosa più importante (che non sapevano prima<br />

<strong>di</strong> partire) hanno innescato un processo <strong>di</strong> liberazione dal basso e <strong>di</strong> costruzione civ<strong>il</strong>e.<br />

Questo ho voluto testimoniare con la mia ricerca.<br />

12 Ve<strong>di</strong> Waldo Ferreira, Pobreza muito maior que a do Norteste, in Estado de Minas, 22 agosto 1999.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!