06.06.2013 Views

Chiesa e povertà nel terzo mondo: il caso di una missione cattolica ...

Chiesa e povertà nel terzo mondo: il caso di una missione cattolica ...

Chiesa e povertà nel terzo mondo: il caso di una missione cattolica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

48<br />

CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.<br />

poveri, appoggiò sindacati e creò <strong>una</strong> com<strong>missione</strong> ad hoc, la Com<strong>missione</strong> Pastorale della<br />

Terra (CPT), per stu<strong>di</strong>are e per denunciare la grave situazione in cui versavano i conta<strong>di</strong>ni<br />

e i braccianti. La <strong>missione</strong> pastorale specifica del CPT era far conoscere al clero locale la<br />

vita del popolo. Per questa ragione <strong>il</strong> CPT raccoglieva (e raccoglie anche oggi)<br />

sistematicamente informazioni sui problemi rurali 282 e su tutti i conflitti legati alla terra. La<br />

CPT fornisce anche avvocati, per aiutare le persone ad ottenere <strong>il</strong> possesso del titolo legale<br />

della propria terra, per aiutare i lavoratori a resistere all’espulsione dalla terra, per assistere<br />

coloro che sono stati catturati o torturati, e per aiutare le famiglie in cui ci sono state<br />

vittime della violenza. C’è anche <strong>una</strong> componente religiosa <strong>nel</strong>la CPT, le “Romarias da<br />

terra”, che si realizzano annualmente. Sono pellegrinaggi della terra che sono iniziati <strong>nel</strong><br />

1978. Rad<strong>una</strong>no insieme lavoratori agricoli, religiosi, religiose, sacerdoti, vescovi. Si<br />

svolgono vie crucis e celebrazioni eucaristiche, ma anche momenti <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione delle<br />

esperienze <strong>di</strong> sofferenza e <strong>di</strong> lotta degli agricoltori, sia sotto forma <strong>di</strong> testimonianze<br />

personali, sia <strong>di</strong> rappresentazioni teatrali 283 .<br />

Le suore furono subito immerse in questa problematica vitale per la gente del luogo.<br />

Appena arrivate le suore si trovarono in mezzo all’esodo rurale che colpì le campagne del<br />

Bras<strong>il</strong>e soprattutto negli anni ’70. Si trovarono immerse <strong>nel</strong> cuore del problema bras<strong>il</strong>iano:<br />

l’inesistente riforma agraria.<br />

La terra è un problema antico quanto <strong>il</strong> Bras<strong>il</strong>e.<br />

Dal 1500 al 1850 tutte le terre passarono sotto la proprietà della famiglia imperiale, che<br />

dava concessione d'uso ai nob<strong>il</strong>i.<br />

Nel 1850 l'imperatore per impe<strong>di</strong>re che i neri liberi dalla schiavitù venissero in possesso<br />

della terra, determinò che i proprietari delle terre per essere tali, dovevano comprare la terra<br />

<strong>di</strong>rettamente dalla famiglia imperiale 284 . Pochi la comprarono. Questo fu <strong>il</strong> primo passo<br />

verso <strong>il</strong> latifondo.<br />

Chi coltivava la terra non possedeva <strong>il</strong> titolo <strong>di</strong> proprietà: era riconosciuto <strong>il</strong> titolo <strong>di</strong><br />

“posse”: la terra è <strong>di</strong> chi la <strong>di</strong>sbosca e la coltiva.<br />

In queste comunità gli scambi avvenivano in natura e c’era da mangiare per tutti. La terra è<br />

ciò che permette <strong>il</strong> sostentamento della famiglia, è l’essenza della vita rurale. Questa<br />

situazione è cambiata: <strong>nel</strong> 1940 entrò in vigore la legge che obbligava a segnare al catasto<br />

la proprietà della terra: chi da <strong>di</strong>eci anni la lavorava come posseiro poteva chiedere <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

<strong>di</strong> proprietà, ma doveva pagare un topografo per tracciare <strong>il</strong> <strong>di</strong>segno e un notaio per farla<br />

registrare.<br />

La Riforma agraria non c’era e non c’è. Per far vedere che fanno qualcosa hanno deciso che un<br />

fazendeiro che ha a suo servizio un bracciante, dopo un tot <strong>di</strong> anni deve dare a lui un pezzo <strong>di</strong><br />

terra. I fazendeiros però, prima <strong>di</strong> arrivare a quel tot li hanno licenziati. Questa gente fuori<br />

dell'ambito dove ha sempre vissuto si ritrova sotto i ponti, <strong>nel</strong>la favelas oppure li con le mani in<br />

mano, senza fare niente... perchè non sa fare niente ed e ignorante. (int. N.4, p.5)<br />

Chi aveva sol<strong>di</strong>, tracciava la proprietà in base a fiumi e <strong>di</strong>rettrici, la faceva registrare e poi<br />

cacciava gli eventuali posseiros 285 .<br />

Nel 1970 <strong>il</strong> 50% dei conta<strong>di</strong>ni poveri possedeva <strong>il</strong> 22.4% delle terre e l’1% dei proprietari<br />

ricchi possedeva <strong>il</strong> 10.5% delle terre 286 .<br />

282<br />

Vei Madelaine Cousineau Adriance, op. cit., pag.169.<br />

283<br />

Ve<strong>di</strong> Libanio J.B. Il Bras<strong>il</strong>e: <strong>una</strong> <strong>Chiesa</strong> Viva, opt.cit.p.136.<br />

284<br />

Ve<strong>di</strong> Joao Pedro Sted<strong>il</strong>e Sem Terra, Poveri, ma lottatori e sognatori, Il Manifesto, (GO),1999<br />

285<br />

Ve<strong>di</strong> Daniele Dal Bon, Paolo Dal Pan, Franco e Franca Nota, Bras<strong>il</strong>e: progetti popolari a Teof<strong>il</strong>o Otoni,<br />

Gruppo Progetto, 1988<br />

286<br />

A cura <strong>di</strong> Al<strong>di</strong>ghieri M., Dal Corso M., Bras<strong>il</strong>e Quaderno CEDOR – America Latina n. 4, 1998.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!