06.06.2013 Views

Chiesa e povertà nel terzo mondo: il caso di una missione cattolica ...

Chiesa e povertà nel terzo mondo: il caso di una missione cattolica ...

Chiesa e povertà nel terzo mondo: il caso di una missione cattolica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

32<br />

CHIESA E POVERTÀ NEL TERZO MONDO: IL CASO DI UNA MISSIONE CATTOLICA IN BRASILE.<br />

delle ingiustizie <strong>di</strong> questo <strong>mondo</strong> 208 ”. In Asia ed in America Latina la produzione agricola è<br />

aumentata più della loro popolazione. Eppure <strong>nel</strong> <strong>mondo</strong> oggi esistono circa 840 m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong><br />

persone malnutrite: la FAO e l’OMS hanno stab<strong>il</strong>ito che la porzione minima quoti<strong>di</strong>ana<br />

necessaria alla persona è <strong>di</strong> 2.100 calorie. Sotto le 2.100 calorie giornaliere <strong>una</strong> persona<br />

può considerarsi vittima della sottonutrizione cronica. Tutti i giorni quasi un m<strong>il</strong>iardo <strong>di</strong><br />

persone va a letto senza aver mangiato a sufficenza e ogni anno muoiono <strong>di</strong> fame da 13 a<br />

18 m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> persone 209 . La denutrizione rafforza la <strong>di</strong>ffusione e le conseguenze <strong>di</strong><br />

determinate infezioni e malattie, facendo aumentere i tassi <strong>di</strong> mortalità, soprattutto tra i<br />

bambini con meno <strong>di</strong> cinque anni, le donne gravide o in perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> allattamento, i malati,<br />

gli anziani, i rifugiati, e le vittime <strong>di</strong> persecuzioni politiche. La mancanza d’accesso<br />

all’assistenza me<strong>di</strong>ca nei paesi in via <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo provoca la morte <strong>di</strong> circa 17 m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong><br />

persone ogni anno a causa <strong>di</strong> infezioni curab<strong>il</strong>i e malattie da parassiti come <strong>di</strong>arrea, malaria<br />

e tubercolosi. Circa <strong>il</strong> 13% degli in<strong>di</strong>vidui non ha accesso all’acqua potab<strong>il</strong>e. Il 95% dei<br />

sieropositivi si trova nei paesi in via <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo 210 .<br />

Circa 1.3 m<strong>il</strong>iar<strong>di</strong> <strong>di</strong> persone vivono con meno <strong>di</strong> un dollaro al giorno e quasi un m<strong>il</strong>iardo<br />

vive in situazione <strong>di</strong> <strong>povertà</strong> assoluta 211 , che consiste <strong>nel</strong>l’incapacità <strong>di</strong> far fronte a “dei<br />

bisogni che in un determinato contesto appaiono necessari ad <strong>una</strong> vita adeguata e<br />

sod<strong>di</strong>sfacente 212 ”. I poveri assoluti vivono in Africa (62%), in America Latina (35%), in<br />

Asia (25%) 213 .<br />

Rispetto al 1987, <strong>il</strong> numero dei poveri è cresciuto in America Latina, <strong>nel</strong>l’Africa sub –<br />

Sahariana, in Europa dell’Est a causa della caduta del PIL e della speranza <strong>di</strong> vita dovuta ai<br />

conflitti armati e all’HIV/AIDS. Il 64% dei poveri assoluti vive soprattutto <strong>nel</strong>le campagne<br />

dei paesi in via <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo. Se si considera la popolazione che vive poco al <strong>di</strong> sopra della<br />

linea <strong>di</strong> <strong>povertà</strong> assoluta, la <strong>povertà</strong> estrema raggiunge <strong>il</strong> 70% della popolazione dei paesi<br />

in via <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo 214 .<br />

Oltre un m<strong>il</strong>iardo <strong>di</strong> persone vive in con<strong>di</strong>zioni abitative inadeguate e spesso <strong>il</strong>legali, senza<br />

servizi come acqua e luce 215 . Sono almeno 600 m<strong>il</strong>ioni gli in<strong>di</strong>vidui che abitano in ambienti<br />

che minacciano la loro salute e la loro vita. I senza casa sono circa 100 m<strong>il</strong>ioni 216 . Più <strong>di</strong><br />

880 m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui non hanno accesso ai servizi sanitari e 2.6 m<strong>il</strong>iar<strong>di</strong> <strong>di</strong> persone<br />

mancano dell’accesso alle strutture sanitarie <strong>di</strong> base 217 .<br />

Ormai “i poveri sono <strong>una</strong> caratteristica dell’economia sociale mon<strong>di</strong>ale” come ha affermato<br />

Guido Barbera <strong>nel</strong> suo intervento al convegno de<strong>di</strong>cato allo sra<strong>di</strong>camento della <strong>povertà</strong>,<br />

tenutosi a Roma <strong>il</strong> 29 febbraio 2000. “Un quarto della popolazione mon<strong>di</strong>ale si trova<br />

tuttora in uno stato <strong>di</strong> grave deprivazione, conseguenza <strong>di</strong> vergognose e imperdonab<strong>il</strong>i<br />

208 Castro F., opt.cit., 1999.<br />

209 Ve<strong>di</strong> Centro Nuovo Modello <strong>di</strong> Sv<strong>il</strong>uppo, Nord/Sud, predatori, predati, e opportunisti, EMI, Bologna,<br />

e<strong>di</strong>zione 1998.<br />

210 Ve<strong>di</strong> UNDP Rapporto sullo sv<strong>il</strong>uppo umano 10, la globalizzazione, Rosemberg & Sellier, Torino, 1999.<br />

211 Nel 1987 i poveri assoluti erano 1.2 m<strong>il</strong>iar<strong>di</strong>. Ve<strong>di</strong> UNDP Rapporto sullo sv<strong>il</strong>uppo umano 10, la<br />

globalizzazione, opt. cit. 1999, p.37.<br />

212<br />

Ve<strong>di</strong> Umberto Melotti, la <strong>povertà</strong> come fatto e come problema, in Vecchie e nuove <strong>povertà</strong> <strong>nel</strong>l’area del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo, a cura <strong>di</strong> Massimo della Campa, Morris L. Ghezzi e Umberto Melotti, e<strong>di</strong>zioni<br />

dell’Umanitaria, M<strong>il</strong>ano, 1999, p.40.<br />

213<br />

Maroglio C. Gr<strong>il</strong>lini G., opt. cit.<br />

214<br />

Ve<strong>di</strong> Centro Nuovo Modello <strong>di</strong> Sv<strong>il</strong>uppo, Nord/Sud, predatori, predati, e opportunisti, EMI, Bologna,<br />

e<strong>di</strong>zione 1998.<br />

215<br />

Mani Tese (a cura <strong>di</strong>) Il <strong>mondo</strong> in cui viviamo, le analisi e le proposte <strong>di</strong> azione dei rapporti annuali delle<br />

gran<strong>di</strong> organizzazioni internazionali, CD-Rom allegato a Internazionale 7 / 13 apr<strong>il</strong>e 2000 N°329 Anno 7.<br />

216<br />

Ve<strong>di</strong> UNDP Rapporto sullo sv<strong>il</strong>uppo umano 8, sra<strong>di</strong>care la <strong>povertà</strong>, Rosemberg & Sellier, Torino, 1997<br />

217<br />

Ve<strong>di</strong> UNDP Rapporto sullo sv<strong>il</strong>uppo umano 10, la globalizzazione, Rosemberg & Sellier, Torino, 1999.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!