07.06.2013 Views

I flussi e le rotte della tratta dall'est Europa - ER Sociale - Regione ...

I flussi e le rotte della tratta dall'est Europa - ER Sociale - Regione ...

I flussi e le rotte della tratta dall'est Europa - ER Sociale - Regione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

II. IL RECLUTAMENTO<br />

DELLE GIOVANI DELL’EST<br />

4. Traffico e <strong>tratta</strong><br />

La <strong>le</strong>tteratura internaziona<strong>le</strong> distingue con il termine smuggling il traffico, o<br />

contrabbando, del<strong>le</strong> persone e con il termine trafficking la <strong>tratta</strong> degli esseri<br />

umani. Questa partizione – smuggling of migrants e trafficking in human<br />

beings (contrabbando di migranti e <strong>tratta</strong> degli esseri umani) – che si trova<br />

anche nei documenti ufficiali dell’ONU, è oramai universalmente condivisa<br />

ed accettata da parte di tutti coloro che si occupano di questi argomenti. I<br />

due termini indicano in genera<strong>le</strong> due modalità di ingresso il<strong>le</strong>ga<strong>le</strong> di<br />

persone in un qualsiasi altro paese straniero – e per quanto ci riguarda in<br />

Italia – modalità che sono molto diverse l’una dall’altra.<br />

Il termine smuggling indica una modalità di ingresso il<strong>le</strong>ga<strong>le</strong> di un cittadino<br />

straniero che si riferisce in sostanza al trasporto e all’introduzione il<strong>le</strong>ga<strong>le</strong>.<br />

Questa modalità di ingresso comporta che la persona trasportata entri in<br />

contatto con la persona – spesso inserita in un’organizzazione – che trasporta<br />

e questa, in cambio di una cifra pattuita che generalmente viene<br />

pagata al momento <strong>della</strong> partenza, porti in Italia la persona che ne aveva<br />

fatto richiesta. Arrivati a destinazione, trasportatore e trasportato separano<br />

<strong>le</strong> loro vite che da quel momento in poi prenderanno vie diverse l’una dall’altra.<br />

Molto più comp<strong>le</strong>sso è quanto avviene nella modalità del trafficking. La<br />

fase inizia<strong>le</strong> comincia con il reclutamento, attività che è fondamenta<strong>le</strong> per<br />

la buona riuscita di tutto l’affare; qui si incontra una prima, fondamenta<strong>le</strong>,<br />

differenza perché, mentre nello smuggling c’è un’offerta spesso molto<br />

e<strong>le</strong>vata da parte di chi vuo<strong>le</strong> partire, invece nel trafficking accade di solito<br />

– anche se non sempre – che in assenza di un’offerta occorra fare tutto un<br />

lavoro, a volte lungo e laborioso, per individuare <strong>le</strong> persone giuste. La<br />

seconda fase comporta la custodia <strong>della</strong> persona reclutata, che di norma<br />

avviene o nei paesi di reclutamento o in quelli di transito, in attesa che si<br />

realizzino <strong>le</strong> condizioni per la terza fase, ossia quella del trasporto, e per la<br />

quarta fase, cioè l’introduzione il<strong>le</strong>ga<strong>le</strong>. Chiude il ciclo la quinta fase, ossia<br />

lo sfruttamento sessua<strong>le</strong> <strong>della</strong> persona introdotta in Italia. Può capitare che<br />

chi recluta, custodisce, trasporta, introduce e sfrutta sia la stessa persona o<br />

faccia parte di un gruppo più o meno organizzato in grado di gestire una<br />

molteplicità di operazioni così comp<strong>le</strong>sse e rischiose; può capitare anche<br />

che in qualsiasi segmento del<strong>le</strong> fasi descritte la persona sia venduta e,<br />

diventata proprietà di chi l’ha acquistata, arrivi in Italia nel<strong>le</strong> mani di un<br />

altro gruppo.<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!