09.06.2013 Views

cap1.pdf

cap1.pdf

cap1.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

cosC = − cos AcosB + sinAsinBcosc cosC = sinBcosc Segue la regola di NEPERO:<br />

cos C = sinBsin( 90 − c)<br />

cosb cosC = sinb cot a − sinC cot A<br />

cosb cosC = sinb cot a<br />

cosC = cot( 90 − b) cot a<br />

17<br />

CAPITOLO 1 – I SISTEMI DI RIFERIMENTO<br />

(1.29)<br />

In un triangolo sferico rettangolo, sostituendo ai cateti il loro complemento,<br />

il coseno di un elemento è dato dal prodotto delle cotangenti<br />

degli elementi adiacenti o dal prodotto dei seni degli elementi lontani.<br />

Lo studente nell’applicare questa regola può utilizzare il seguente<br />

schema per la scelta, fissato l’elemento incognito con A angolo retto, degli<br />

elementi vicini o quelli lontani (v. figura 1.10):<br />

Figura 1.10 – Triangolo sferico rettangolo e schema per<br />

l’applicazione delle formule di Nepero<br />

Per esempio, con B elemento centrale da calcolare, si ottengono le due<br />

seguenti relazioni:<br />

cos B = cot( 90 − c) cot a<br />

cos B = sin( 90 −b)<br />

sinC<br />

(1.30)<br />

Per i triangoli sferici rettilateri (v. figura 1.11) vale la seguente regola (si<br />

consideri a=90):

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!