10.06.2013 Views

Riflessioni e preghiere Scuola della Parola Esodo cap ... - Altervista

Riflessioni e preghiere Scuola della Parola Esodo cap ... - Altervista

Riflessioni e preghiere Scuola della Parola Esodo cap ... - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“Andremo con i nostri giovani e i nostri vecchi, con i figli e le figlie, con il<br />

nostro bestiame e le nostre greggi…” E le mamme , e le mogli? Il mettere le<br />

donne in secondo piano è un atteggiamento costante sia nel vecchio che nel<br />

nuovo testamento: fra gli apostoli Gesù non chiama alcuna donna; Gesù fa<br />

disperare la mamma che invano lo cercava. Eppure la chiesa elegge la<br />

Madonna al livello più alto!<br />

“…perché tu possa raccontare ai tuoi figli e ai tuoi nipoti i prodigi che ho<br />

compiuto davanti al popolo egiziano e davanti a voi…”; il Signore in quel<br />

momento pensava anche a tutti noi!<br />

Stasera ho avuto modo di riflettere sull’enorme contrapposizione esistente fra<br />

la “forza d’animo” del Signore e la grande incoerenza dell’animo del faraone.<br />

E’ vero, il Signore mostra gelosia, indica la sua strada da seguire. Tuttavia con<br />

grande magnanimità non la impone, offre al faraone e dunque all’uomo la<br />

possibilità di seguirlo. Ma il faraone, l’uomo risponde con molta incoerenza:<br />

sembra accettare, ma subito dopo si ritrae; nel momento in cui viene punito<br />

sembra nuovamente accettare, ma subito dopo il suo cuore non è più aperto.<br />

E’ l’eterno dilemma dell’uomo, distratto dalla materialità, dal potere, ecc…<br />

Un cammino difficile verso Dio che solo con la fede profonda potremmo<br />

percorrere. Se l’uomo vuole, nella sua libertà, Dio comunque c’è.<br />

Mi fa riflettere il fatto che anche oggi tantissimi cristiani non riescono a<br />

cogliere i segni, o doni, <strong>della</strong> loro vita di cui Dio fa grazia. Pensano che siano<br />

coincidenze, specialmente quando accadono cose buone, non riconoscono<br />

insomma che tutte le cose, anche le più piccole sono doni e grazie di Dio.<br />

Tanti sono alla ricerca di beni di ogni tipo e non conoscono la preghiera”Non<br />

ciò che io voglio, ma ciò che vuoi tu e quando vuoi tu Signore!”<br />

Nel caso del faraone un atteggiamento di superiorità nei confronti di Dio, che<br />

non si riscontra in Mosè che si abbandona totalmente ai comandi di Dio.<br />

Mi ha colpito il “se” condizionale. Dietro questa sillaba c’è una semplice<br />

grande parola “libertà”. Allora mi chiedo fino a quando l’uomo è libero di<br />

scegliere; o è Dio che invece rende il cuore degli uomini aperto, oppure<br />

ostinato secondo i suoi progetti? Davanti a questo interrogativo solo la fede ci<br />

salva dalla tentazione del dubbio. La fede, che è luce ci guidi verso la<br />

preghiera, quella preghiera rivolta a Dio padre perché ci renda duttili,<br />

plasmabili, e ci dia un cuore nuovo, <strong>cap</strong>ace di vedere oltre le tenebre.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!