10.06.2013 Views

Riflessioni e preghiere Scuola della Parola Esodo cap ... - Altervista

Riflessioni e preghiere Scuola della Parola Esodo cap ... - Altervista

Riflessioni e preghiere Scuola della Parola Esodo cap ... - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Stasera la rilettura delle 10 parole date da Dio a Mosé mi provoca <strong>della</strong><br />

tristezza perché guardando alla realtà in cui viviamo, avverto la necessità di<br />

una loro conoscenza e comprensione. Valore assoluto <strong>della</strong> vita, rispetto <strong>della</strong><br />

dignità di ogni persona sembrano, di questi tempi, valori sorpassati, antichi,<br />

presi come siamo dalla paura di perdere, egoisticamente, i nostri privilegi<br />

individuali. Altro pensiero è quello relativo alla centralità dell’altare <strong>della</strong><br />

celebrazione. Aver sentito la necessità e l’urgenza <strong>della</strong> celebrazione <strong>della</strong><br />

messa, è stata una scoperta gioiosa del mio cammino di fede, e sentire come il<br />

Signore abbia stabilito tutto ciò con Mosé e Israele, è ancora più motivante per<br />

il mio cammino. L’esperienza <strong>della</strong> comunione e condivisione <strong>della</strong> preghiera e<br />

dell’Eucarestia rende forti e pronti, ma umanamente <strong>cap</strong>ita a volte di non<br />

partecipare degnamente. Ti chiedo quindi Signore di permettermi di<br />

continuare a ricercarti e trovarti in qualsiasi modo tu voglia manifestarti e di<br />

riuscire ad agire sempre secondo la tua volontà.<br />

Spesso nel sostenere di amore il prossimo si cade nella banalità di adorare se<br />

stessi. Ma come riconoscere il prossimo in un mondo in cui pare che ad un<br />

gesto di tendere la mano si riceve, di solito, un insulto o un gesto di inimicizia<br />

o di rancore sociale? Eppure Dio ci dà una norma imperiosa: ama il tuo<br />

prossimo! E come ogni norma essa contiene in se stessa il metodo per attuarle.<br />

E certamente è li per essere trovata. Spero, anzi sono certo che con il Suo aiuto<br />

mi sarà facile trovarla.<br />

E’ vero, non possiamo negare quanta attualità c’è nel libro sacro <strong>della</strong> Bibbia.<br />

E’ fantastico scoprire che leggendo un brano più volte scopri sempre nuovi<br />

concetti, spiegazioni fondamentali, valori unici, principi fondamentali che ne<br />

fanno sembra ombra di dubbio il libro più importante che abbiamo in<br />

bacheca. Il decalogo è uno di quei brani che, banalmente mi viene da dire,<br />

sarebbe importante rileggerlo e approfondirlo nelle scuole; e ricordare a questi<br />

giovani pieni di tanti miti e colmi di false verità, che gli idoli che hanno<br />

adorato, o il mondo che immaginano quale il “Grande fratello”, hanno<br />

basamenti di argilla quindi in pericolo di cadute incontrollabili. E’ bello<br />

quando leggo che bisogna che l’uomo si semplifichi, si spogli dei<br />

condizionamenti per permettersi di immolarsi completamente nel Signore. Una<br />

bella canzone di Biagio Antonacci chiuderebbe così: “Il cielo ha una porta sola,<br />

aprila!”<br />

O Signore, mio unico Dio che hai liberato il tuo popolo dall’Egitto, liberaci<br />

dalla schiavitù del peccato e dall’ipocrisia. Fa che anche quelli che non<br />

credono abbiano dentro di loro il timore di te e poter proclamare con<br />

coraggio il tuo amore e tuoi comandamenti.<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!