10.06.2013 Views

Riflessioni e preghiere Scuola della Parola Esodo cap ... - Altervista

Riflessioni e preghiere Scuola della Parola Esodo cap ... - Altervista

Riflessioni e preghiere Scuola della Parola Esodo cap ... - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Leggendo più volte i brani dell’<strong>Esodo</strong> simpaticamente mi <strong>cap</strong>ita sovente di<br />

provare invidia verso un popolo, gli ebrei che, anche se vessati da continui<br />

spostamenti hanno un grande dono: sono il popolo prediletto da Dio e, se<br />

questo è poco, consentitemi di dire una battuta: Che fortuna!<br />

Ci rendiamo conto che questa gente viene guidata per mano come fossero<br />

bambini? Che vengono trasportati, aiutati dall’azione divina nell’intento di<br />

raggiungere un solo, unico obiettivo: la terra promessa? Allora mi chiedo, dato<br />

che con la morte di Gesù fuori da quelle mura siamo stati salvati anche noi,<br />

perché ci opponiamo al mirabile disegno di salvezza, a cotanta bontà di un<br />

Padre che ci guida, ci allontana dai nemici, ci mette persino un angelo a<br />

custodia affinché lo ascoltassimo, ci conduce verso la salvezza. Di contro noi<br />

che facciamo? Abbiamo tutti questi doni, ma ci rifiutiamo di prenderci le<br />

nostre responsabilità nei confronti del creato e delle cose ad esso connesse.<br />

Basterebbe in fondo poco per realizzarci in questo progetto, con espressione<br />

calcistica”basta spingere e farai gol!<br />

Anche stasera come tutte le altre volte ci hai donato la tua <strong>Parola</strong>, o Signore. E<br />

quella di stasera è quanto mai attuale. I temi <strong>della</strong> giustizia, <strong>della</strong> correzione,<br />

<strong>della</strong> santificazione delle feste, dell’essere fedele a te solo a te, sono temi che<br />

ogni essere umano dovrebbe conoscere; solo che vediamo intorno a noi i<br />

nostri fratelli che dimostrano con le loro opere di non conoscerli. Allora noi<br />

che siamo riuniti qui per questa <strong>Scuola</strong> <strong>della</strong> <strong>Parola</strong> pensiamo, anzi siamo sicuri<br />

di avere avuto la verità donata da te, e quindi dobbiamo avere il coraggio di<br />

gridarla ad alta voce ai nostri fratelli, correndo il rischio di essere fuori dai<br />

tempi ma pienamente consapevoli che Tu sei la Via, la Verità e la Vita.<br />

Quanti doni ci elargisci Signore! E noi cosa ti diamo in cambio? Non trovo<br />

niente, ma proprio niente! Signore, aiutami!<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!